Tutto è pronto a Udine per la 19° edizione del Far East Film Festival, il più grande festival europeo dedicato al cinema popolare dell’Estremo Oriente! Dal 21 al 29 aprile saranno 83 i titoli protagonisti (tra cui l’adrenalinico Shock Wave di Herman Yau ), 12 i pianeti esplorati, 4 le prime mondiali, 12 le anteprime internazionali, 25 quelle europee e 22 quelle italiane, testimoniando l’incredibile vitalità del cinema asiatico.
Per l’occasione Udine diventa una “calamita” non solo per i cinefili: per 9 giorni c’è un festival nel festival, che trasforma la città in un avamposto dell’Asian Style, grazie al Far East Events, con ben 100 appuntamenti disseminati nel cuore della città.
Oltre al FEFF Market, che ospiterà nel primo week end di aprile (dal 21 al 23) bancarelle a tema asiatico e nel secondo (dal 28 al 30) le migliori creazioni dei designer del territorio, non mancherà l’attesissimo Far East Cosplay Contest che il 25 aprile colorerà Piazza San Giacomo e premierà i vincitori con ben 2 voli intercontinentali.
La Chiesa di San Francesco si trasformerà, per l’occasione, in una sala giochi dove il sacro e il profano si fonderanno con cabinati arcade, showcase indie e retrò, oculus rift che portano nella realtà aumentata, laboratori e conferenze sulla game culture. La cultura orientale verrà poi esplorata sotto ogni profilo: una sezione dedicata al food per imparare a riconoscerne i sapori; 2 intere giornate dedicate al benessere delle antiche tradizioni asiatiche attraverso conferenze, meditazioni, massaggi; uno spazio “green” per immergersi nei rituali legati al mondo delle piante e dei fiori.
Inoltre, tanti altri laboratori per imparare con la pratica le abitudini tramandate per secoli in Asia, con un forte focus sull’arte e sui più giovani. Piazza San Giacomo ospiterà danze e dimostrazioni di arti marziali programmate sempre in giorni festivi e in orario pomeridiano (16.00-18.00).
Tutte le sere ci sono Happy Hour musicali dal sapore orientale, mentre le FEFF Nights faranno ballare con gli artisti Rea K (Sri Lanka), Nakadia (Thailandia) e Kaitaro (Giappone).
Davvero un festival da non perdere, un’occasione per incontrare registi e attori in un clima informale e frizzante, per assaporare una città a misura d’uomo e dal fascino inaspettato in questi giorni di Far East!