loader
16 agosto 2019

Animali fantastici e dove trovarli

16 agosto 2019
Lisa Deiuri

Animali fantastici e dove trovarli

In questo itinerario vi porto in un mondo popolato da leoni, aquile, serpenti e draghi. Un vero e proprio bestiario in legno e pietra, scolpito sui palazzi del centro di Trieste.
 
Per costruire il percorso mi sono affidata al libro di Francesco Boer “Il volto arcano di Trieste”, nel quale l'autore parla anche di molti altri simboli reperibili nelle strade della città.
 

 E, dunque, partiamo da via San Lazzaro e dalla famosissima Casa delle Bisse (Casa delle Bisce).  Sopra il portone si vedono tre aquile e un lungo serpente. L'aquila centrale tiene nel becco la testa del serpente mentre quest'ultimo cerca di raggiungere una piccola sfera dorata che gli penzola davanti.
 
Aquila e serpente sono due simboli contrapposti. Rappresentano le forze della conservazione (aquila) in lotta con quelle del cambiamento (serpente) e la scultura della Casa delle Bisse, in particolare, ha un preciso riferimento storico: il serpente che tende alla sfera sarebbe Napoleone che vuole “divorare” il Mondo, ma viene trattenuto dalle aquile, cioè da Italia, Germania e Russia. 
 
Da via San Lazzaro ci spostiamo in Corso Italia. Al numero 12 c'è Palazzo Ananian (poi Treves). Qui troviamo due dei numerosi leoni di Trieste, con la particolarità di non essere rappresentati come al solito, fieri e maestosi, ma accucciati, mentre tengono la preda fra le zampe.
 
 Il leone simboleggia la potenza fisica, la forza di volontà e quella spirituale che, dal punto di vista della preda, diventano violenza, superbia e arroganza.  
 Che su Palazzo Ananian ci sia questa duplice rappresentazione forse lo dobbiamo all'umile saggezza del suo antico e ricco proprietario, noto in città come benefattore verso i più bisognosi.
 

 Simbolo del desiderio e del possesso, custode di tesori, il drago a Trieste è meno frequente del leone nella sua funzione di “guardiano della soglia”. Tuttavia, nella sua variante di “drago vegetale”, come lo definisce Boer, lo troviamo, per esempio, sulla colonna del Palazzo del Municipio, in Piazza Unità d'Italia.
 
Dalle bocche dei due draghi posti ai lati di un “albero della vita” non escono fiamme distruttrici, ma foglie, segno di vita e rigenerazione.
 
Qui in Piazza Unità termina la nostra breve passeggiata. In realtà, Trieste è pienissima di animali fantastici, perciò vi consiglio di girare sempre con occhio attento: potreste fare incontri davvero sorprendenti!
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Lisa Deiuri

Laureata in Filosofia, lavoro in una Compagnia di Assicurazioni e coltivo tre grandi passioni: viaggiare, scrivere e disegnare. Amante della letteratura gotica e horror, sulla quale ho pubblicato articoli e recensioni, vi guiderò nella “Trieste Arcana”, città di magia, leggende e mistero.

You may be interested also in

All Points of Interest of Trieste