loader
28 agosto 2018

Dog walking a Resiutta, nel Parco delle Prealpi Giulie

28 agosto 2018
Cristiana Rumiz

Dog walking a Resiutta, nel Parco delle Prealpi Giulie

“Woof amici! Sono molto emozionato, è la mia prima volta come Social Ambassador: mi chiamo Cairdiulacht Einri MacTarbh, per gli amici Tabby! Si dice che io sia un cane molto raro, sono un Irish Glen of Imaal Terrier; sarò raro, ma dicono che io sia un simpaticone! Oggi insieme a molti altri cani siamo andati a Resiutta, piccolo paesino nell’ambito del Parco Naturale delle Prealpi Giulie che si estende per circa 100 kmq e comprende anche i comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia e Venzone. La passeggiata si è dimostrata subito molto interessante: in fila indiana ci siamo avviati su un camminamento a griglia sospeso sulle acque color verde cristallino del torrente Resia (per noi cani questo è stato un vero atto di coraggio!) e poi abbiamo iniziato a salire lungo un sentiero alberato e ben curato, dove si trovano quattordici originali cappelline della Via Crucis, che ci ha condotti a un bellissimo punto panoramico fino alla chiesetta del Calvario, che sorge sul Monte Chichi (m. 575 s.l.m.):  la vista da lassù è magnifica e spazia dall’abitato di Resiutta, alle montagne circostanti e sulla Valle del fiume Fella. Devo dire che io e la Fox Terrier “Piccola Jo” eravamo entusiasti! E ancora non sapevamo cosa ci aspettava, perché ci siamo rimessi in cammino e in breve siamo scesi sulla riva del torrente Resia: che meraviglia entrare nella fresca e limpida acqua corrente!!! Temevo che questo dog walking fosse giunto al termine e invece tutti insieme siamo andati a visitare la mostra della Miniera del Resartico, dove la mia amica Cristiana ha spiegato cosa si estraeva e la storia delle miniere della zona. Beh, ho imparato moltissime cose: qui si estraevano scisti bituminosi con i quali venivano prodotti idrocarburi liquidi chiamati olio di scisto, un surrogato del petrolio greggio e proprio grazie a quest’olio fu garantita la prima illuminazione pubblica della città di Udine. La mostra è piccola ma interessante, allestita con foto d’epoca, pannelli, video con i vecchi minatori che raccontano la vita e le attività della miniera e c’è anche una ricostruzione di una galleria a grandezza naturale con un carrello, dove io e Daniela abbiamo fatto una bella foto. Purtroppo noi non ne abbiamo avuto il tempo, ma è possibile fare una visita “vera” alla vecchia miniera del Resartico e lì vicino visitare anche la Galleria Ghiacciaia scavata per ricavarne un deposito dove refrigerare… la birra!  Eh sì, perché a Resiutta, sfruttando le ottime acque del Resia, si produceva la birra fin dal 1844. E per finire in bellezza, tutti al bar, con foto ricordo e nello zaino i gustosi grissini di Resiutta! Che divertimento! Alla prossima cari amici!!!! Una leccatina da Tabby!”

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Cristiana Rumiz

Passioni: il turismo, i cani e le lingue straniere che combino e abbino e nascono così nuovi progetti. Ho molta pazienza…altrimenti non potrei avere un beagle e insieme a lui nasce il Dog Walker Club per scoprire il FVG al ritmo naturale e slow dei nostri 4zampe. Frase preferita: “Perros compañeros, no de compañia”.

You may be interested also in

All Points of Interest of Resiutta