loader
12 agosto 2018

San Giusto a Trieste: cultura e armonia

12 agosto 2018
Anna Turchet

San Giusto a Trieste: cultura e armonia

Trieste è famosa per essere uno splendido esempio della cultura mitteleuropea, ma la sua vocazione all’integrazione di culture diverse affonda le radici ben più indietro nei secoli e la ritroviamo in uno dei suoi simboli: la Cattedrale di San Giusto. Il colle omonimo su cui sorge l’edificio sacro è un must per chi visita la città: lì vi sono anche il Castello, il Civico Museo di Storia ed Arte e Orto Lapidario. E proprio la chiesa, così come la vediamo oggi, fu eretta sui resti di un’antica basilica, a sua volta costruita sopra un tempio romano, dedicato alla Triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva). Già nella facciata ci viene raccontata una storia millenaria: gli stipiti del portale, ad esempio, sono ricavati da una stele funeraria romana (datata al I secolo d.C.), i busti bronzei sono di epoca moderna e il rosone è gotico. Gli interni della cattedrale, a cinque navate, offrono uno spettacolo unico. I mosaici dell’abside sinistra che, con la loro luce e imponenza, attraggono inevitabilmente lo sguardo del visitatore, sono chiaramente d’ispirazione bizantina e risalgono al XII secolo circa. Degli innumerevoli tesori che qui potete ammirare, non si può non menzionare l’alabarda di San Sergio, poi divenuta emblema della città o la statua di arenaria raffigurante il compianto sul Cristo morto. Lo stesso rosone della facciata, visto dall’interno, lascia impressionati per la sua magnificenza e il modo di filtrare la luce esterna. Anche l’interno della cattedrale è quindi un tripudio di stili artistici e apporti culturali diversissimi che però hanno qui saputo trovare un equilibrio armonioso. È un racconto di pietra, colore, materia; una storia esposta in bella vista ai nostri occhi, la storia di una città dalla “scontrosa grazia”, di un passato lontanissimo ma ancora presente, un racconto di simboli e identità fusi insieme.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Anna Turchet

Storica dell’arte di formazione, adoro le storie, gli aspetti e i particolari meno conosciuti di questa regione in cui sono felice di vivere. Mi piace scrivere e cerco di comunicare la mia passione attraverso le parole, per far arrivare agli altri tutto il bello che riesco a sentire.

You may be interested also in

All Points of Interest of Trieste