loader
12 aprile 2018

Nel ventre di madre terra tra suoni, acque e leggende: le grotte di Villanova

12 aprile 2018
Tatiana Dereani

Nel ventre di madre terra tra suoni, acque e leggende: le grotte di Villanova

Si sentiva il desiderio di qualcosa che riempisse la nostra conoscenza, che ci desse un'emozione da imprimere nella mente per poterla portare con noi sempre e abbiamo scelto la meditazione nella Grotta nuova di Villanova nel comune di Lusevera. Le grotte in generale già conservano in sè caratteristiche molto particolari; le guide speleologiche ci raccontano mondi sotterranei da scoprire che sono molto affascinanti. La grotta è anche ventre della madre terra, un vicolo sotterraneo che ci riporta al centro del pianeta scendendo di 200 metri in totale serenità. La Grotta nuova di Villanova, scoperta nel 1925, è definita attiva: qui scorre sempre l'acqua e già questo è un elemento molto importante in quanto puro, ma assume in questo contesto un significato che va oltre, che si collega a racconti di memorie locali, leggende che parlano di figure antiche femminili, misteriose e dai saperi ancestrali, le "Agane", che alimentavano di racconti i paesi circostanti. Altro elemento molto importante è l'aria, che in grotta è pura, sterile; la guida mi dice che solo respirando si fa già 'speleoterapia', perchè si ripulisce l'apparato respiratorio. Iniziamo la discesa lungo le scalinate agevoli e ben illuminate: mi sento tranquilla, poi scorgo un animale grande, un orso, ma fortunatamente è finto, è la mascotte di questa grotta. I miei occhi cercano dettagli lungo le pareti di roccia, stalagtiti, stalagmiti. Tiziana ci spiega come avvengono certi fenomeni, le composizioni, i tipi di animaletti adattivi che li abitano. Forme stranissime ci appaiono davanti, vele, anfratti e salette naturali, una anche con un laghetto, insomma un mondo nuovo incantevole. Giunge il momento della preparazione alla meditazione, nel buio e in silenzio ci rimane solo come sottofondo lo scroscio dell'acqua... Riaccendiamo le torce, facciamo pochi passi ed entriamo in uno spazio speciale creato per la nostra ulteriore esperienza; le luci diventano soffuse, il silenzio si trasforma in suono e la meditazione ha inizio, sempre accompagnata dal rumore delle acque pure che insieme all'aria puliscono i pensieri. Al rientro percorriamo numerosi scalini, ma risate, condivisioni di pensieri e chiacchiere con nuovi e vecchi incontri, rende il tutto estremamente piacevole e io comprendo quanto possa recare benessere non solo il contatto con la natura (a cui noi dobbiamo portare sempre grande rispetto), ma in particolare il contesto della grotta, perchè essa ti avvolge, ti protegge come una madre, rappresentando anche il nostro passato di milioni di anni fa. Una bella metafora della nostra speciale guida cita: ''Scendere sottoterra è come entrare nel nostro cervello e man mano che scendiamo, scendiamo dentro noi stessi''. Tutta questa bellezza è visitabile prenotando dal sito e può essere integrata riscoprendo anche aree adiacenti come l'alta Val Torre legata al Parco naturale delle Prealpi Giulie, o anche godendosi un ristoro con prodotti tipici locali dei Colli Orientali, come abbiamo fatto noi, coronando così una giornata che mi rimarrà nel cuore per sempre insieme alle leggende delle Agane, le fate dell'acqua, e il profondo mondo delle Grotte nuove di Villanova.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Tatiana Dereani

Innovatrice delle Tradizioni, Master I livello in Valorizzazione Turistica dei Beni culturali e ambientali. Professionalmente nasco come esperta vini anche con attività in proprio, ma il mio interesse si sposta quasi subito al turismo esperienziale e web marketing. Ora ho un sogno, quella di veder realizzato il mio progetto di valorizzazione turistica attraverso le leggende e il folklore.

You may be interested also in

All Points of Interest of Montenars