I laghetti rossi di San Lorenzo Isontino, angolo di pace

La zona collinare tra Fagagna e San Daniele (circa a 20 km a N.O di UD), è ricca di stradine invitanti che collegano piccole frazioni tra loro, passando per i territori dei comuni di Colloredo di M.A., Moruzzo, Majano e Rive d'Arcano.
È possibile ammirare tra il verde, antichi edifici storici, castelli e corsi d'acqua, che insieme formano e regalano i panorami rilassanti, tipici delle colline moreniche friulane. Tra decine di piccole salite e altrettante discese, ogni volta che pedalo per le "stradine di casa", sono felice di ritrovarmi immerso nella natura e lontano dal traffico. Il paesaggio cambia ad ogni stagione, e non ci si annoia mai.
Che io sappia, non esiste un percorso ciclabile ufficiale per questa zona, a parte quello che copre una zona molto interessante ma più vasta, comprendendo anche la città di Udine. Personalmente amo cambiare sempre strada, e fare percorsi sempre differenti. In mezza giornata e circa 40 km, scopriremo un territorio fantastico. Naturalmente è molto importante, se non si conosce la zona, avere una buona mappa che indica anche le strade di campo. Ci sono diverse App molto utili in tal senso.
Da San Daniele del Friuli, seguendo il tracciato del percorso ciclabile FVG4, si può raggiungere in pochi minuti il lago di Ragogna, ritrovo di pescatori incalliti, poiché il lago, seppur molto piccolo ospita pesci di grandi dimensioni.
È facile fare incontri con qualche animale selvatico, soprattutto se si esce molto presto la mattina. Difficile inoltre resistere alla tentazione di assaggiare qualche prodotto tipico: dal famoso formaggio di Fagagna al prosciutto crudo di San Daniele.
Ebbene si...lo penso ogni volta: vivere qui è una fortuna! Soprattutto se si è appassionati di bici o camminate all'aria aperta.
Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia