loader
11 maggio 2017

A casa del Barone Revoltella

11 maggio 2017
Enrico Seregni

A casa del Barone Revoltella

Passeggiando per le strade della Città Vecchia di Trieste si arriva in via Diaz dove ha sede il prestigioso Museo Revoltella. Costituito dall’unione di due differenti palazzi effettuata dall’architetto Carlo Scarpa, al suo interno è ospitata una vastissima collezione di quadri dell’Ottocento e del Novecento, oltre a diverse opere di arte contemporanea. Ma a impreziosire ancora di più il complesso museale è il palazzo storico, dimora del Barone Pasquale Revoltella.

Di origine veneziana, si trasferì a Trieste dove fece fortuna con il commercio di legname; fu tra i primi azionisti delle Assicurazioni Generali, consigliere d’amministrazione del Lloyd Austriaco e Vicepresidente della società del Canale di Suez. Il suo prestigio e la sua ricchezza crebbero a tal punto che nel 1867 venne nominato Barone dell’Impero. Nelle stanze storiche del palazzo ci si immerge in un’atmosfera di sfarzo e di Bella Epoque.

La maestosa scalinata, con tanto di fontana, conduce ai due piani superiori dove è possibile ammirare le stanze private del Barone e le sale di rappresentanza. Le stoffe, gli arredi e il marmo che ricopre tutte le pareti rendono il palazzo un autentico gioiello degno di un re. Osservando la sala da pranzo perfettamente conservata è immediato immaginarsi i succulenti banchetti che venivano serviti da una servitù in livrea tra posate d’argento e piatti decorati a mano.

I vari salottini, ciascuno di un colore diverso, sono luoghi ideali dove dilettarsi in compagnia o da soli. Nella sala da ballo, invece, aveva luogo la mondanità fatta di sfarzosi ricevimenti, balli in maschera e quadriglie al ritmo di Mozart e Strauss. Una piccola curiosità: la camera ottica presente all’angolo delle stanze, permetteva al Barone di vedere chi passava in strada comodamente seduto su un divanetto!

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Enrico Seregni

Nato a Modena, dopo una parentesi milanese, ho vissuto in provincia di Piacenza. Poi l’Università a Trieste, un master a Venezia, due anni in Veneto, Londra, un’esperienza in provincia di Pesaro e finalmente il ritorno a Trieste. Perché non ci si innamora solo delle persone ma anche dei luoghi.

You may be interested also in

All Points of Interest of Trieste