Dai resti militari il sentiero continua ancora in mezzo alle rocce, terminando dopo mezz'ora circa sulla cima orientale, a 2228 metri s.l.m.. La vista da questo punto è eccezionale: se l'atmosfera è tersa è possibile osservare verso est gran parte della catena delle Alpi Carniche Orientali tra cui, in primo piano, il Pal Piccolo. A ovest invece si vedono la Cresta Verde e il gruppo di vette che dividono il Passo di Monte Croce Carnico dal Passo Volaia: la Creta di Collina, il gruppo della Chianevate e, più in là, la cima del Monte Coglians che con i suoi 2780 metri risulta essere la vetta più alta del Friuli Venezia Giulia.
Dalla croce di vetta è possibile proseguire ancora lungo una traccia in mezzo alle rocce e raggiungere, in pochi minuti, anche la cima occidentale della Creta di Collinetta (2238 metri s.l.m.).