Udine e dintorni
Capitale della medievale Patria del Friuli, Udine è ancora oggi legata in modo indissolubile alla campagna circostante, che rifornisce le sue osterie di vini pregiati e le sue trattorie di specialità del territorio. Parti da qui per scoprire la vera anima del Friuli, una vasta area che spazia dalle Alpi al mare Adriatico e custodisce senza contraddizioni castelli e borghi rurali, cantine e musei.
Scoprirai anche i suoni curiosi di una lingua millenaria, rimasta invariata per secoli: il friulano è ancora oggi utilizzato per la comunicazione familiare, ma è anche lingua letteraria (tra i moderni, il suo utilizzatore più famoso è stato Pier Paolo Pasolini) ed è riconosciuto e tutelato dall’Unione europea come lingua minoritaria. In Friuli Venezia Giulia è in ottima compagnia, perché qui da noi le lingue minoritarie utilizzate sono ben tre: oltre al friulano, si parlano anche lo sloveno e il tedesco, talvolta in varianti peculiari. La presenza di lingue provenienti da tutti e tre i grandi ceppi linguistici europei (latino, germanico e slavo) rappresenta un caso unico in Europa che rende questo territorio speciale anche dal punto di vista linguistico e culturale.
Da non perdere:
- il Museo di Arte moderna e contemporanea Casa Cavazzini, con le opere dei celebri fratelli Afro, Mirko e Dino Basaldella
- Villa Manin, splendida villa veneta sede abituale di mostre d'arte internazionali