loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Camino al Tagliamento


Per il toponimo di Camino al Tagliamento si hanno due probabili origini, una latina ("chamin", cioè camino) e una slava ("komin", cioè focolare): ciò trova giustificazione nelle numerose fornaci che esistevano nella zona e che sono rimaste attive fino alla fine del secolo scorso.

Situato tra i corsi del Corno, del Varmo e del Tagliamento ha ben conservato le sue strutture architettoniche e passeggiando tra le vie del centro si possono vedere bei palazzi a due piani appartenenti ai proprietari terrieri della zona.

Camino è particolarmente conosciuta per la sua antica tradizione dei maestri organari, molto famosi anche al'estero.

Nella frazione di Glaunicco si possono ammirare degli edifici di particolare interesse storico e architettonico come il Mulino di Glaunicco sul fiume Varmo che ora ospita un ristorante.

Sul territorio si sviluppa inoltre un interessante itinerario culturale che dà la possibilità di ammirare le risorse ambientali e culturali presenti descritte dallo scrittore Ippolito Nievo attraverso le sue opere.

All Points of Interest of Camino al Tagliamento