Maria Plozner Mentil (Timau,
Paluzza 1884 - 1916) fu una
portatrice carnica durante la Grande Guerra. Rimasta sola con i suoi quattro figli (il marito venne mandato a combattere sul
Carso), si ritrovò a vivere in mezzo ai soldati dato che le
montagne che circondano il suo paesino,
Timau, furono trasformate in campi di battaglia. Nonostante una situazione non facile, rispose come molte altre donne del luogo all'appello fatto dell'esercito che richiedeva dei volontari per trasportare i rifornimenti dalle
retrovie alla
prima linea. Nacquero le
portatrici carniche che con le loro pesanti
gerle (riempite con vettovaglie, armi e munizioni) ogni giorno salivano a piedi lungo i versanti del
Pal Piccolo,
Pal Grande,
Freikofel,
Cima Avostanis e
Passo Pramosio.