loader
9 novembre 2018

Poffabro: il presepe tra natura e tradizioni

9 novembre 2018
Michele Castro

Poffabro: il presepe tra natura e tradizioni

Passeggio tra le stradine di questo borgo che è uno dei più belli d'Italia. Mi trovo a 30 km a nord di Pordenone ai piedi delle Dolomiti Friulane.


Poffabro è un luogo da visitare e scoprire a piedi. Bellissimo perdersi ed immergersi nella sua atmosfera, rimasta come quella di un tempo lontano. Il silenzio delle sue piccole stradine amplifica la bellezza dei suoi scorci in legno e pietra arenaria.


Mi sembra di passeggiare in un presepe. Il borgo infatti è stato costruito nel rispetto della vecchia archittetura del luogo. Qui non c'è spazio. Le case quindi sono alte e strette, molto simili a com'erano cinque secoli fa.


Tra poche settimane è Natale e i presepi entreranno nel presepe. Proprio così. Il silenzio caratteristico di questo borgo, lascerà spazio a voci e presenze che verranno ad ammirare i tanti presepi allestiti in ogni angolo del paese. Opere realizzate soprattutto da non poffabrini, perché è più facile che angoli nuovi ed  interessanti  vengano scovati da chi non vive qui ogni giorno, perché vede il paese con occhi diversi.  Gli stessi occhi con i quali sto vedendo e fotografando io oggi "Prafabrorum",  il Prato dei Fabbri.


Piccole corti,  ballatoi in legno e angoli nascosti. Qui tutto  racconta di storia e tradizioni ancora oggi vive e presenti.  Come ad esempio quella degli scarpeti. Le famose pantofoline in velluto lavorate a mano, vere e proprie perle dell'artigianato locale.


Come ad esempio quella degli scarpeti.


Le famose pantofoline in velluto lavorate a mano, vere e proprie perle dell'artigianato locale.


Borgo circondato da un ambiente ricco di bellezze naturali e fauna, che offre anche varie opportunità agli amanti dell'escursionismo. Ci troviamo praticamente alle porte del Parco naturale delle Dolomiti friulane e qui è presente anche un centro visite.


Il gruppo del monte Raut ad esempio, è luogo ricco di flora anche molto rara. Ma fate attenzione... come documentato da alcune carte di un processo per inquisizione del 1648, si racconta che di notte dietro queste montagne,  spesso si radunavano alcune streghe per incontrare il diavolo. Che ci crediate o no,  secondo me fiori e paesaggio si vedono meglio con la luce del sole...


E dopo una bella passeggiata tra storia cultura e tradizioni, una buona Pitina con un po' di polenta e del buon vino è proprio ciò che ci vuole. Il modo migliore per per assaporare e vivere  un territorio nel vero senso della parola.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Michele Castro

Mi chiamo Michele, ho 40 anni e vivo in FVG da quando ho 19 anni. Lavorando a turni, ho la possibilità di coltivare i miei hobby preferiti: le camminate e la mountain bike.  Vi racconterò possibili esperienze in natura che la nostra regione, protetta dalle Alpi e baciata dal mare, ci offre.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Frisanco.