loader
19 settembre 2018

Unconventional Collio: camminata nei luoghi di Casanova

19 settembre 2018
Sabrina Pellizon

Unconventional Collio: camminata nei luoghi di Casanova

Ci troviamo a Spessa di Capriva, nel Collio Goriziano. La località è dominata dal suo bellissimo castello tardo-ottocentesco e vanta un’antica tradizione vitivinicola. Oggi è un piccolo gioiello per un turismo d’élite all’insegna dell’enogastronomia e del golf, in un’atmosfera romantica e raffinata. Ma Spessa non è solo questo: non dovete essere necessariamente dei golfisti o degli eno-turisti per trascorrere una giornata al castello e relative proprietà che circondano il resort. Se vi piacciano i giardini all’italiana, i percorsi tematici e i paesaggi vitati, allora Spessa fa’ al caso vostro. Ecco perché! L’avreste mai detto, che in quest’angolo di Collio, oggi così rinomato e apprezzato, il famoso avventuriero veneziano Giacomo Casanova, ospite al Castello nel 1773, racconta di aver trascorso i due mesi più noiosi ed ostici della sua vita? Si sarebbe trovato cosi male da volere più volte andarsene via da questa località che all’epoca niente aveva da offrirgli, se non la compagnia notturna della povera Sgualda. Se volete scoprire il perché potete leggere le sue memorie oppure farvi condurre da chi, divertita e affascinata dai suoi racconti, ha voluto dedicargli una camminata, in compagnia di un gruppo Nordic Walking di Duino, svelando fatti e curiosità sulla villeggiatura autunnale del seduttore in quel di Spessa, ospite dell’arrogante e manesco proprietario del castello all’epoca, il conte Luigi della Torre. Nel parco c’è una passeggiata dedicata al letterato veneziano, distribuita su dieci tappe, fra gloriette, balconate, statue e alberi secolari. Presso ciascuna tappa si possono leggere alcuni passi tratti dalla sua opera “Le mie Memorie” riguardanti appunto la sua permanenza in questo luogo. Si possono godere la maestosità degli alberi e la raffinata atmosfera degli elementi decorativi, analizzando le caratteristiche e la filosofia dei giardini all’italiana e scoprendo curiosità su alcune piante esotiche tipiche dei giardini aristocratici dell’Ottocento.  Ad integrazione delle dieci tabelle presenti, non sono mancati alcuni episodi narrati nelle memorie che descrivono perfettamente i motivi per cui il suo soggiorno fu uno dei più noiosi e ostici della sua vita. Finita la passeggiata nel parco, abbiamo preso il sentiero sterrato di fronte al castello camminando per circa quattro chilometri tra casali di collina, vigneti, uliveti e campi da golf e sconfinando per un breve tratto nel graziosissimo e silenzioso borgo rurale di Pradis, nel comune di Cormons. Qui, tra fioriture spontanee e voli di farfalle dai mille colori, abbiamo percorso stradine di campagna escluse dai percorsi turistici tabellati, dove ora aleggia un piacevolissimo profumo d'uva. Il castello e le sue pertinenze si aprono allo sguardo in più punti panoramici. Ogni tanto ci siamo concesse delle brevi soste per la lettura di alcune singolari e divertenti vicende narrate dal Casanova nel capitolo dedicato a Spessa. Provate anche voi a scoprire la nostra regione attraverso i luoghi descritti dai letterati: sarà come leggere le loro opere, ma con la differenza che a leggerle non saranno soltanto i vostri occhi ma tutti i vostri sensi e l’immaginazione prenderà una forma, un colore, un profumo e magari anche un piacevole suono.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Sabrina Pellizon

La mia esperienza nel mondo incoming nasce come tour leader per poi evolversi in Guida Naturalistica/Ambientale Escursionistica regionale.

La natura, i paesaggi, le tradizioni, i borghi ed i piccoli musei territoriali sono la mia passione e mi hanno portato nell’arco degli ultimi anni a collaborare con alcune realtà per la promozione di una forma di eco-turismo.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Capriva del Friuli.