loader
6 agosto 2018

A Marano Lagunare a mangiar fasolari

6 agosto 2018
Tiziana Fiorentino

A Marano Lagunare a mangiar fasolari

“Sai …la mia non è proprio fame, è più voglia di qualcosa di buono…” Questa frase e una fragorosa risata danno il via alla gitarella in barca che io e la mia migliore amica e la sua meravigliosa bimba annualmente facciamo. Quest’anno complice un mare non proprio calmo, optiamo per andare lungo il canale che conduce da Lignano Sabbiadoro a Marano Lagunare a mangiare i Fasolari. Mi fanno pensare ad un “cioccolatino di mare” i fasolari, questi “vongoloni” dal guscio color cioccolato con dentro in luogo di una “ganache” un bel mollusco bianco con un robusto muscolo rosso che ha un gusto di mare inconfondibile ma anche incredibilmente dolce se mangiati crudi con appena appena un po’ di pepe e un goccio di limone. Prodotti principalmente in Alto Adriatico a mio avviso nella laguna sono eccellenti, forse per la particolarità che nel nostro arco di mare confluiscono il Fiume Stella, Il Cormor, Il Corno e poi più in basso il Tagliamento…una concentrazione di acqua dolce nelle acque salmastre! Per la preparazione di primi piatti invece ci vuole la conoscenza della cucina tradizionale marinara, vanno puliti, sfibrati spezzettati e cotti in un ottimo ragout da condimento di uno spaghettino, di gnocchetti, tagliolini, pasticcio. La cittadina di Marano è veramente carinissima, molto raccolta attorno alla Torre Millenaria, antica torre in pietra con incastonati i busti dei provveditori del paese, a far da cornice alla piazzetta antistante la torre vi è anche l’antico Palazzo dei Provveditori e dalla piazzetta, ogni angolino e calle ospitano trattorie e locali dove gustare proprio la cucina di mare. Noi approfittiamo dell’enoteca adiacente la torre per un aperitivo con fasolari crudi e ribolla gialla spumantizzata, all’enoteca come accompagnamento di un buon calice di vino i fasolari ci son sempre. E per pranzo la scelta ricade su un ristorantino a pochi metri dalla torre dove immancabilmente scegliamo spaghetti ai fasolari. Raggiungibile da Lignano Sabbiadoro con la motonave di linea che effettua frequenti corse si approda nel piazzale antistante la vecchia pescheria, dove ogni anno viene organizzata la sagra Fasolari in festa che quest’anno ci sarà dal 9 al 15 agosto. Fasolari crudi, pasticcio ai fasolari, fasolari gratinati ma anche altre specialità di mare locali come le peverasse (vongole locali), le sarde in saor, il fritto misto. Consiglio… Non lasciatevi scappare il pasticcio!!!!
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Tiziana Fiorentino

Sono un gatto, ho tante vite: responsabile aziendale, partecipo all'organizzazione di eventi enogastronomici, faccio il cuoco, guido la barca, faccio sport, viaggio, leggo, scrivo e sono curiosa di ascoltare e condividere. Sono appassionata di tutto ma mi concentrerò sulle mie Top Passioni che sono il Cibo, lo sport e gli slow tour.

Cosa ti potrebbe interessare