loader
22 maggio 2018

Polcenigo e le sorgenti del Livenza, tra anatre e trote a chilometro zero

22 maggio 2018
Tiziana Fiorentino

Polcenigo e le sorgenti del Livenza, tra anatre e trote a chilometro zero

I luoghi e i cibi migliori son quelli della memoria, quelli che hanno saputo ritagliarsi un posto fisso dentro il cuore e ogni tanto riemergono con prepotenza. Uno di questi luoghi per me è Polcenigo, un borgo della pedemontana pordenonese, e tutta la zona delle sorgenti del Livenza: il Gorgazzo, la Santissima, il Palu’ di Livenza (sito archeologico Unesco dal 2011). Invece, per quanto riguarda il cibo della mia memoria, questo è la trota. Il Friuli Venezia Giulia, grazie alle numerose zone di risorgiva e alla buona qualità delle acque, è una delle regioni più vocate in Italia per l’allevamento della trota, cibo che ha sempre fatto parte della nostra cultura. Numerosi sono i torrenti dove praticare la pesca, le pesche sportive e i locali con menù degustazione a base di trota, alimento sano che spesso incontra i gusti difficili anche dei bambini o di chi non ama troppo il pesce di mare. La mia famiglia aveva un allevamento proprio a Polcenigo e colloco in quei luoghi i miei ricordi migliori, gli anni più spensierati, il costante contatto con la natura, le grigliate all’aperto, le corse con i cani sempre felici di cercare qualche rospo o altri animaletti selvatici. Ultimamente ho voluto rivisitare un localino che già allora proponeva trote a Km 0, oggi rinnovato nel look e nel menù, incastonato fra la vegetazione color smeraldo, il laghetto, numerose anatre e calle, immerso nella pace bucolica. Sorpresa! I piatti sono molto curati nella presentazione, le ricette innovative se pur sempre con lo sguardo verso la tradizione. Mi son piaciute molto tutte le proposte e gli abbinamenti. Ci sono le polpettine fritte da intingere nella salsina, la tartara al lime, il carpaccio marinato con fiori di stagione, l’affumicata con semi di papavero, i bocconcini al vapore e maionese alla curcuma, gli spaghettini neri con Ragù di trota, la grigliata con impanatura allo zenzero accompagnata da verdurine alla julienne. È bello vedere che, anche a distanza di anni, le cose che ami si trasformano, ma non cambiano nell’essenza, mantenendo saldi i principi che le hanno generate: tradizione, materie prime di assoluta qualità e freschezza; volgendo lo sguardo ora a oriente, cercando qualche nuova spezia, ora a occidente per incontrare il gusto del Lime. Di tutti questi bei ricordi devo solo dire…… Grazie Papà!
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Tiziana Fiorentino

Sono un gatto, ho tante vite: responsabile aziendale, partecipo all'organizzazione di eventi enogastronomici, faccio il cuoco, guido la barca, faccio sport, viaggio, leggo, scrivo e sono curiosa di ascoltare e condividere. Sono appassionata di tutto ma mi concentrerò sulle mie Top Passioni che sono il Cibo, lo sport e gli slow tour.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Polcenigo.