loader
17 aprile 2018

Villa Varda, il piacere della pace

17 aprile 2018
Giulia Muscio

Villa Varda, il piacere della pace

Immaginate una villa d’altri tempi immersa nel silenzio di un grande spazio verde dove rilassarvi in tranquillità. Vi vedete? Siete nel parco di Villa Varda, nel comune di Brugnera a pochi chilometri da Pordenone.

Villa Varda è una villa veneta della seconda metà del ‘400, fatta costruire dai nobili Mazzoleni. Perfettamente conservata, è visitabile solo in certe occasioni mentre il bellissimo parco che la circonda è a ingresso libero e aperto tutti i giorni. Risale alla seconda metà dell’Ottocento ed è merito di Carlo Marco Morpurgo, di famiglia benestante di Trieste, che acquistò la tenuta e fece sistemare il giardino all’inglese, come si usava all’epoca. Ho scoperto Villa Varda per caso e me ne sono subito innamorata. Tanto che nel giro di una settimana dopo la scoperta online, mi sono ritrovata a passeggiare per i suoi sentieri di sassi, guidata solo dallo scorrere lento del fiume Livenza e dai miei pensieri liberi di volare.

Villa Varda è un’esplosione di natura. Troverete alberi alti e imponenti, piccole piantine, boschetti e tanti, piccoli animali come gli scoiattoli o i picchi. È il luogo ideale per correre indisturbati, per un romantico pic-nic o per giocare con i bambini nel parco giochi. Ci troverete anche un piccolo mausoleo, una cappella e un laghetto. La vera sorpresa è l’aranciera, un’antica serra, utilizzata come centro di book crossing. Il luogo ideale dove fermarsi a leggere baciati dalla luce che filtra dalle alte vetrate. Infine, all’ingresso del parco si trova anche un accogliente caffè letterario. Se cercate un luogo dove rilassarvi, non ci sono dubbi, il parco di Villa Varda fa proprio per voi!
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Giulia Muscio

Travel blogger, copywriter e social media manager, friulana di nascita, mi sento cittadina del mondo, che amo esplorare in ogni suo angolo. Nata nell’epoca sbagliata, amo raccontare il mondo attraverso i miei occhi sul mio blog. Parlerò di arte e cultura, piccoli borghi, ville e castelli.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Brugnera.