Parco di Villa Varda
Il Parco di Villa Varda, lungo le rive del fiume Livenza è ospitato nella splendida villa da cui prende il nome. La residenza padronale del XV secolo si trova a Brugnera e deve i suoi natali alla nobile famiglia bergamasca dei Mazzoleni.
Il parco della Villa, che internamente racchiude un folto bosco, ha la tipica struttura paesaggistica del parco all'inglese e include diverse strutture architettoniche di pregio. L'aranciera , con terrazza e balaustra in pietra; la cappella gentilizia in stile neogotico (dove è sepolto Fabio Mazzoleni), la ghiacciaia con torre merlata, il piccolo mausoleo (con le spoglie dei Morpurgo, gli ultimi proprietari della villa) e il Canevon, un tempo destinato ad attività agricole.
Il parco inoltre è ricco di varietà arboree autoctone come il cedro, il pino, il tasso, il carpino, l'olmo, l'acero e altre particolari come il Librocedro, la Fotinia, la Sofora e il Ginepro della Virginia. Il fiume Livenza crea un'insenatura, usata in passato come attracco delle imbarcazioni che viaggiavano verso Venezia, che rende il paesaggio della residenza romantico e pittoresco.
Servizi
Bookshop
Villa Varda (Comune di Brugnera)
Via Villa Varda, 2
33070 - Brugnera (PN)
Tel.: +39 0434 616738
Fax.: +39 0434.624559
segreteria@comune.brugnera.pn.it
cultura@comune.brugnera.pn.it
Orario apertura
Estivo: dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Invernale: dalle ore 8.00 alle ore 16.00