loader
11 aprile 2018

Pasqua sul Lussari, un bianco spettacolo

11 aprile 2018
Tiziana Fiorentino

Pasqua sul Lussari, un bianco spettacolo

Da tanto i miei familiari desideravano vedere il Monte Santo, ammaliati dalle fotografie che circolano e più ancora dalla pubblicità di una nota automobile che ha proposto proprio il paesello delle favole come sfondo e quindi quale scelta migliore di una Pasqua sul Lussari (Tarvisio)? C’è ancora la neve, le temperature non proprio primaverili mi convincono a prenotare per pranzo proprio lassù in un caratteristico locale. Prendiamo la cabinovia a Camporosso e già dopo i primi metri di risalita ti rendi conto della maestosità della Pista di Prampero, eden degli sciatori per bellezza e adrenalinica pendenza, quante volte mi son lanciata con gli sci, di tutti i luoghi in cui ho sciato questa è decisamente una delle piste più belle che ho provato.

Stai per arrivare in cima e con il naso appiccicato al vetro della cabinovia ti ritrovi idealmente incollato al vetro di una pasticceria a Natale, sì lo spettacolo è un panettone bianco, di quelli con le casette di marzapane sopra, lo zucchero al velo, quintali di panna e non riesci a trattenerti dallo staccare una casetta e mangiarla di nascosto. Poi quando ti dirigi al paese inizia la favola, la chiesetta svetta dominando il minuscolo borgo che è un susseguirsi di rifugi e localini per il ristoro dei turisti e un negozio di souvenir. I devoti sono alla Messa; eh già perchè in primo luogo è una meta religiosa in particolar modo d’estate, quando molti giungono a piedi lungo il “Sentiero del Pellegrino”. La leggenda vuole che il pastorello trovasse la statuetta della Madonna sul monte e la consegnasse al parroco a valle ma ogni giorno la statuetta tornava proprio là, in cima al monte ove fu eretta la prima chiesetta in suo onore e iniziarono gli sconfinati pellegrinaggi, la Madonnina dei Tre Confini infonde pace, gioia e fiducia da secoli. Uno sguardo al panorama mozzafiato delle Alpi Giulie innevate, un aperitivo rigorosamente con vino “Friulano, anche gli amici a quattro zampe sembrano essere in estasi sulla neve con i numerosi nuovi incontri che possono fare, così Holly rincorre Whisky che gioca con Patty… e i padroni sorridono felici di non doverli lasciare a casa. Poi il pranzo, ogni locale ha varie proposte di Menù tipicamente di montagna, io opto per il Goulash, che se non trova le sue origini in Friuli Venezia Giulia, come molti altri piatti delle tradizioni dei confini ha trovato largo seguito nella nostra cucina. E alla fine il vero dilemma Grappa alle Fragoline di Bosco o Grappa ai Mirtilli?
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Tiziana Fiorentino

Sono un gatto, ho tante vite: responsabile aziendale, partecipo all'organizzazione di eventi enogastronomici, faccio il cuoco, guido la barca, faccio sport, viaggio, leggo, scrivo e sono curiosa di ascoltare e condividere. Sono appassionata di tutto ma mi concentrerò sulle mie Top Passioni che sono il Cibo, lo sport e gli slow tour.

Cosa ti potrebbe interessare