loader
21 marzo 2018

A Trieste trovate tutte le strade del caffè

21 marzo 2018
Gianni Pistrini

A Trieste trovate tutte le strade del caffè

Potremmo parafrasare questo detto volendo prendere in riferimento alcuni punti del capoluogo giuliano che lo pongono al centro di un movimento conoscitivo caffeicolo. Un fulcro di saperi declinato in tradizione, arte, tecnica, scienza e sensorialità, da cui gli abituali incontri del secondo venerdì del mese con il Cenacolo del caffè organizzati dall’Associazione Museo del caffè. Anche per questo, Trieste rappresenta veramente un unicum. Un legame che lega a doppia mandata la Città e i suoi commerci, la lavorazione del verde e poi brunito chicco, che affonda le proprie radici in tre secoli di storia, usanze e consumo.

L’anima più intima si svela al turista attento anche a questi aspetti che, solo qui, li trova così marcati. Si tratta di una vocazione, ormai presente nel DNA del triestino, una passione che riemerge qualsivoglia aspetto della Città si consideri, così da acquisire il titolo indiscusso di “Capitale del caffè”. Passeggiando per vie, androne e piazze, potremmo osservare la Città come un museo a cielo aperto, così da definire l’area un exhibit diffuso, che supera i confini perimetrali di un luogo circoscritto da mura. I visitatori possono osservare quanto pregna sia Trieste di caffè: quindi non solo oggettistica espositiva, ma anche architettura, vie e monumenti.

Ma cosa vedere? Diamo un solo imput, oltre ai blasonati Caffè storici, alle Degustazioni, ai Bar, di cui ne abbiamo già fatto cenno. Ora segnaliamo altre curiosità. Iniziamo da piazza della Borsa n. 14, attuale sede della Camera di Commercio della Venezia Giulia. Si tratta della ex Borsa merci, affacciata sull’omonima piazza, fondata nel 1755 e che costituì la sede operativa per gli scambi emporiali a livello internazionale, fondamentale per i traffici dei sacchi ricolmi di pregiati chicchi.

Sullo stesso spiazzo, un’opera di fine ‘800 è il Palazzo Dreher (dal nome della famiglia della famosa marca di birra). Nel 1928 diventò sede degli scambi borsistici dell’azionariato locale. Qui vi era un ristorante che, a seconda del piano, poteva ospitare un rilevante numero di clienti, suddivisi per categoria. Dal 2005, in occasione dei 250 anni dell’attigua Camera di Commercio al quale è afferente l’edificio, ospita al piano nobile il Museo Commerciale. In esso sono contenuti oggettistica, quadri e documenti afferenti al commercio triestino. Parte dell’allestimento è dedicato al caffè, con il Museo del caffè.

Palazzo del Tergesteo è il fabbricato attiguo, edificato fra il 1840-42, per volontà di un gruppo di facoltosi azionisti di varia nazionalità. Nel corso del 2011 l’intero stabile è stato ristrutturato e nella crociera interna sono presenti negozi e pubblici esercizi che richiamano la mente all’ospitalità con le insegne che in questa Città è ai massimi livelli.

Altra curiosità, poco lontana, è l’immensa foto a tutta parete presente nella Galleria Rossoni che raffigura il vecchio Caffè Milano (purtroppo non più esistente). Nell’immagine si notano chiaramente i dignitosi signori che leggono i giornali e, taluni, raffigurati con la sigaretta in mano. Più defilati gli inservienti.

Per il momento, un ultimo riferimento è la Contrada dei Grigioni. Si tratta di una piazzetta ora di scarso afflusso, ma significativa per la presenza di antichi edifici di culto. A parte ciò, essa richiama i proto caffettieri che in tutta Europa hanno disseminato l’originario consumo della nera stimolante tazzina di caffè.

Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Gianni Pistrini

Di professione assaggio caffè… da mane a sera! Sono un tecnico e divulgatore storico della materia. Ho partecipato a programmi in emittenti nazionali e estere. Sono giornalista  e ho pubblicato parecchi articoli sull’argomento. Per un decennio ho diretto una testata sul caffè a diffusione nazionale. Dal 2001 ho realizzato a Trieste il Museo del Caffè e da poco un’Associazione a esso collegata. Buon caffè a tutti!

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Trieste.