loader
20 febbraio 2018
Andrea Dell'Oste

In moto tra Friuli e Veneto: vallate e colori

Il meteo promette bene, le temperature sono ancora accettabili e un sabato si decide assieme all'amico Alex di fare un giro in moto. Si parte a tarda mattinata dirigendosi verso Maniago e il lago di Barcis, sembra di entrare in una nuvola ma, appena oltrepassiamo la prima galleria, ad accoglierci troviamo degli inaspettati raggi di sole che scaldano le mani e asciugano l'asfalto umido della notte. Percorriamo tutta la val Cellina, costeggiando la famosa diga del Vajont per poi scendere verso Longarone e imboccare la val Zoldana, una strada bellissima caratterizzata da un susseguirsi continuo di curve.

Poco prima di raggiungere la località di Forno di Zoldo imbocchiamo a destra la strada che porta al Passo Cibiana, questa è un tappeto di foglie colorate ormai cadute che col passaggio della moto riprendono vita volteggiando dietro di noi. Dopo alcuni chilometri di curve ci fermiamo a pranzare in una trattoria molto accogliente il cui interno è tutto rivestito da legno, la fortuna ci accompagna e troviamo libero un tavolo proprio vicino al caratteristico fogolâr, il focolare tradizionale. Ristorati e sgranchiti riprendiamo la moto e proseguiamo oltrepassando la forcella a quota 1.530 m slm e ridiscendiamo verso la Valle di Cadore. Da qui si prosegue su strada provinciale dirigendoci verso nord per imboccare la strada che porta al passo della Mauria e ridiscendere in un interminabile susseguirsi di curve verso Tolmezzo passando per i paesi di Forni di Sopra, Ampezzo e Villa Santina. Giunti a Tolmezzo si può prendere l'autostrada per rientrare a Udine più velocemente oppure si consiglia proseguire per la provinciale e passare a visitare i paesi di Venzone, Borgo dei Borghi 2017, e Gemona del Friuli. L'itinerario descritto risulta essere di 270 km.

Una variante che si consiglia è quella che interessa l'ultimo tratto, sulla strada per il passo della Mauria, al paese di Pelos di Cadore si imbocca la stradina a sinistra e si percorre tutta la vallata che con leggera pendenza iniziale conduce a Sella Ciampigotto e poi a Sella di Razzo, da dove è possibile osservare l'incantevole panorama sulla Maina. Successivamente si attraverseranno i paesi di Sauris con l'omonimo lago. A seguire la strada ci riporterà al paese di Ampezzo dove sarà possibile riprendere l'itinerario già sopra descritto.

Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Andrea Dell'Oste

Sono un ingegnere dinamico, praticante di sport estremi quali scialpinismo e alpinismo, ma amo anche quelli di endurance quali ciclismo e triathlon. Motociclista nell'anima, ho una passione sfrenata per la montagna e sono un amante dei cani, infatti, il mio Duke mi accompagna sempre.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Maniago.