loader
23 gennaio 2018

Carnia: scolpire il legno e Carnevale di Sauris

23 gennaio 2018
Michele Castro

Carnia: scolpire il legno e Carnevale di Sauris

Si dice che gli alberi provino delle emozioni se li abbracciamo. Sentono il calore della nostra mano se la appoggiamo al tronco. Chi può sapere se è vero? Se c'è una cosa che non manca in Carnia, questa è il legno. Ricca di boschi, questa zona del nord est d’ Italia è un autentico polmone per tutto il Friuli.

Inevitabilmente da queste parti, non potevano che nascere veri professionisti nell'arte dell'intaglio del legno. Persone che più che scolpire, scoprono e portano alla luce ciò che si nasconde negli alberi, trasformandoli in bellissimi capolavori.

Immaginate che quel calore, quell'anima arborea prenda vita e si trasformi in qualche animale del bosco, in una ballerina oppure in qualche maschera di carnevale. Tutto è possibile. Per farlo servono mani esperte come quelle di Ermanno, che nel suo laboratorio, con grande passione e conoscenza di questa tecnica, riesce a togliere i pezzi di non vita da quei tronchi, portando alla luce l'anima nascosta degli alberi.

"Vuoi provare Michele"? mi chiede Ermanno. "Perché no? Non ho mai scolpito legno prima d'ora!"

Ma dopo i primi intagli con lo scalpellino su quel pezzo di legno, capisco che l'albero ha deciso di non mostrarmi la sua identità interiore. La mia mano non riesce a seguire le linee giuste. Mi fermo. Rischierei di portare alla luce entità mostruose che è meglio restino nascoste in quel tronco.

Nascoste come sono nascosti i volti al Carnevale di Sauris. Uno dei più antichi di tutto l'arco alpino.  Cratteristiche di questo carnevale sono le sue maschere in legno, che chi vuole può scolpirsi da solo dopo un breve corso di intaglio nel laboratorio di Sauris di Sopra.

Al Carnevale saurano ci sono due tipi di maschere: scheana schembln e schentana schembln (belle e brutte). I personaggi più importanti sono il Rölar e il Kheirar. Per sapere chi sono e cosa fanno, non resta che venire a Sauris per il carnevale!

Le foto della manifestazione carnevalesca sono state gentilmente concesse dall'Archivio Fotografico del Comune di Sauris-Zahre.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Michele Castro

Mi chiamo Michele, ho 40 anni e vivo in FVG da quando ho 19 anni. Lavorando a turni, ho la possibilità di coltivare i miei hobby preferiti: le camminate e la mountain bike.  Vi racconterò possibili esperienze in natura che la nostra regione, protetta dalle Alpi e baciata dal mare, ci offre.

You may be interested also in

All Points of Interest of Sauris