I laghetti rossi di San Lorenzo Isontino, angolo di pace

Un sogno per gli amanti del cicloturismo: poter pedalare per lunghe distanze, su un percorso a loro riservato.
Tutto ciò è possibile grazie alla ciclovia Alpe Adria - FVG1, premiata come miglior percorso ciclabile d'Europa, che collega la città austriaca di Salisburgo al mare di Grado.
In queste foto potete vedere alcune zone attraversate dalla ciclovia, tra Udine e Grado. Le indicazioni sono numerosissime ed è quasi impossibile perdersi. In ogni caso , consiglio di munirsi di una APP che permette di seguire il tragitto via GPS. Il percorso si divide tra asfalto, sterrato e pista ciclabile. Io utilizzo una MTB, ma una bici da cicloturismo va benissimo.
Giunti a Grado, è possibile prendere altri percorsi ciclopedonali come la FVG 2, che collega Trieste a Lignano, anche se in questo caso, bisogna pedalare su strade (poco) trafficate.
Per chi decidesse di partire da Udine e passare qualche ora nella natura , ma non ha alcuna intenzione di ritornare a Udine in bici, la SAF offre la possibilità di caricare la bicicletta su un'apposita navetta. Il servizio è attivo solo nei weekend, e la partenza da Grado è alle ore 15.
Personalmente ho utilizzato un paio di volte il servizio, e mi sono trovato molto bene. Bisogna solo fare molta attenzione agli orari nel farsi distrarre dalle numerose bellezze naturali-storico artistiche che si possono vedere lungo il percorso da Udine a Grado: la città stellata di Palmanova e i suoi bastioni, Aquileia con la sua basilica e il foro romano, il centro storico di Grado, il suo lungomare e la laguna, la selvaggia e isolata Val Cavanata, con la sua fauna sorprendente.
Che dire , il modo migliore per scoprire il Friuli Venezia Giulia è la bicicletta!
Buone pedalate!
Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.