loader
30 marzo 2017

Trieste, città di fermenti

30 marzo 2017
Anna Maria Ometto

Trieste, città di fermenti

Breve lo slow tour che mi concedo oggi: un evento di cultura sui Social e Linguaggio mi attende. In questa giornata invernale di febbraio, alle 8:00 percepisco un ordinato e già intenso movimento alla Stazione ferroviaria. Un buon caffè è un impulso, ma mi riprometto di godermene uno in un Caffè storico del centro. Lungomare a piedi, sono attirata dalla facciata della Chiesa di S. Antonio Nuovo o Taumaturgo sul Canal Grande, ancora sonnolenta nella luce grigia del momento. Opera in stile neoclassico eretta dall’architetto Pietro Nobile nel 1840. Trieste, vista dal Molo Audace.

La fortuna di non avere tanti passanti nell’inquadratura, mi fa scattare una foto: ogni volta lo scenario qui regala un’incisione o sensazione diversa. Ricca di storia e arte, la Chiesa si erge su colonne con una grande cupola. Al suo fianco, palazzi in stile veneziano. Da vedere anche alla luce del tramonto.

Sembrano mancare le gondole in questo scatto. Disponendo di un’altra ora, si potrebbero visitare le vicine Chiese serbe di S. Spiridione e quella greco ortodossa di San Nicolò. Trieste è stata nei secoli crocevia di popoli e razze provenienti da luoghi diversi e diverse religioni.

Un itinerario a parte meriterebbe la Trieste ebraica, la passeggiata tra le antiche tombe delle più importanti famiglie di religione ebraica avvolte da vegetazione che lascia leggere i nomi dei Morpurgo de Nilma o dei Parente.
Ponterosso
 
A piedi sono arrivata dal lungomare in via S. Nicolò, dove si affacciano le vetrine della libreria gestita da Umberto Saba . Ho scelto l’elegante Caffè degli Specchi per l’ultima pausa: inebriarmi di aromi anche se i clienti sono in dinamica effervescenza.

Piazza Unità d’Italia è scenografica: presenta, come la Piazza di S. Marco a Venezia, caffè da un lato e da quello opposto. Mi dirigo al Molo Audace, ma voi fermatevi pure all’INFOPOINT PROMOTURISMOFVG, in via dell’Orologio 1(angolo Piazza Unità d’Italia), al quale chiedere informazioni sulle mete che più vi interessano.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Anna Maria Ometto

Ho maturato esperienze sull’arte della tavola. Sommellier ed enogastronoma. Adoro fotografare la natura, le città d’acqua, i borghi, le antiche dimore, curiosità urbane. Mi piace raccontare di scoperte slow come di arte e cultura. Vivo in provincia di Pordenone.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Trieste.