Cividale del Friuli: immersione culturale con "Indian Spirit" al Parco Acrobati del Sole

Tra le mete di dog walking in Friuli Venezia Giulia, una delle preferite da noi del Dog Walker Club è sicuramente Venzone, cittadella medioevale cinta da mura, ricostruita “dov’era e com’era” dopo il terremoto del 1976.
Venzone è inserita tra i Borghi più belli d’Italia, ma sarà Callum, pastore scozzese e corrispondente a quattro zampe delle nostre passeggiate, a raccontarci il suo ultimo dog walking nella città murata.
“Woof, amici! Che mattinata intensa! La giornata era primaverile; il sole sbucava tra le nuvole e il tepore faceva sì che mille profumi solleticassero le mie nobili narici. Intorno a me una folla di cani e umani in festa. Dopo una rapida sgambata per il paese, siamo entrati alla Mostra Permanente Foreste, Uomo, Economia nel Friuli Venezia Giulia, accompagnati dal simpatico Aldo. Qui abbiamo visto ricostruzioni di ecosistemi, tavole geologiche, 300 specie di funghi scolpiti magistralmente nel legno, specie botaniche e faunistiche, strumenti da lavoro dei boscaioli. In sottofondo le voci registrate degli animali del bosco hanno reso la visita interessante anche per noi quattro zampe.
Una volta usciti, ci siamo diretti verso il maestoso Duomo di Sant’Andrea e nella Cappella di San Michele, i miei amici Mya e Jack con i loro umani, hanno coraggiosamente visitato anche le Mummie di Venzone. Cristiana e il suo beagle Harley, invece, hanno solo sbirciato da fuori. Siamo andati poi verso la Chiesetta di Santa Caterina percorrendo una salita tra gli alberi: davanti a noi si è aperto un panorama mozzafiato con in lontananza il fiume Tagliamento. E per concludere, un po’ di educazione cinofila: cane educato, cane fortunato, perché può seguire il suo umano ovunque. In particolare, a Venzone, veniamo accolti come ospiti speciali in molti locali e musei.
Un ululato affettuoso dal vostro Callum!"
Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.