Il Sacrario di Redipuglia è il più grande e maestoso sacrario italiano dedicato ai caduti della Grande Guerra. Vi sono sepolti 100.187 soldati che hanno perso la vita nella Prima Guerra Mondiale. Centomila e centottantasette solo lì. Si trova sulle pendici del Monte Sei Busi ed è composto da tre livelli che rappresentano simbolicamente “L’esercito che scende dal cielo, per percorrere la via Eroica”. In cima, le tre croci richiamano la crocifissione di Cristo.
Appena arrivati al Sacrario, ci si affaccia sulle maestose tombe di marmo dei Generali, tra i quali Emanuele Filiberto Duca D’Aosta. Dietro, cinque tombe di granito di generali famosi come Chinotto, Monti, Prelli, Paolini e Riccieri. Alle loro spalle, 22 gradoni alti quasi 3 metri e larghi 12, che in ordine alfabetico, custodiscono le spoglie di 39.857 soldati identificati.
Sul primo gradone si trova l’unica donna sepolta, Margherita Kaiser Parodi Orlando, crocerossina insignita della Medaglia di bronzo al Valor Militare. Mentre all’ultimo, i resti di 72 marinai e 56 uomini della Guardia di Finanza. Infine, sul 22° gradone, due grandi tombe coperte da lastre di bronzo, custodiscono i resti di 60.000 soldati ignoti.
Tutti i loculi riportano i dati del caduto e la sezione cui fa riferimento; in testa all’alzata di ogni gradone compare la dicitura “presente”. Alle spalle del 22° gradone, si arriva a due salette museali che custodiscono fotografie, documenti e cimeli bellici, ricordi di vite spezzate dalla Grande Guerra. Una volta davanti al Sacrario, dirigetevi verso Piazza delle Pietre d’Italia. È un’installazione permanente composta da 8047 pietre, tante quante sono i Comuni d’Italia. L’insieme di questi comuni simboleggia l’unità del Paese nel comune sacrificio prestato durante la Grande Guerra.
Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.