loader
ShowReelAuto

Trincea del Passo Volaia

Leggi di più
La trincea sul Passo Volaia è senza dubbio il resto più importante risalente alla Grande Guerra. Si tratta di una lunga linea fortificata che andava dai costoni rocciosi del Monte Capolago fino a quelli del Monte Coglians, costruita per bloccare il passaggio verso il territorio italiano. Percorrendola, si ha una visione su tutto il Lago Volaia (che si trova ad una ventina di metri più in basso) e si intuisce quanto sia stata importante dal punto di vista strategico.

Il sentiero CAI 144 arriva proprio nel centro della trincea lasciando così la possibilità di scegliere se iniziare la visita alla propria sinistra o alla propria destra. A sinistra i volontari hanno ricostruito fedelmente il percorso, caratterizzato da una profondità notevole (oltre un metro e mezzo) e da un percorso che dapprima scende con decisione verso il lago per poi risalire lungo la parete del Monte Capolago. Nei pressi di un costone roccioso si trova un appostamento per vedetta mentre, pochi metri più avanti, c'è l'apertura della galleria utilizzata come postazione per cannone da 32mm.

A destra invece il primo tratto della trincea non è scavata nella roccia ma è difesa da un muro con diverse feritoie. Dopo alcuni metri, il terreno, che prima era regolare, inizia ad abbassarsi e si apre un piccolo spiazzo, recentemente restaurato, in cui è stata posta una croce e un piccolo altare per le celebrazioni religiose. Una volta superato, la linea trincerata si abbassa ancora e si aprono alcune gallerie, come quelle utilizzate per le postazioni di  una mitragliatrice e di un cannone da 42mm. Da questo lato inoltre si possono osservare, lungo tutto il terreno, diversi metri di filo spinato risalente proprio alla Grande Guerra.
 
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON