loader
ShowReelAuto

Resti di edifici militari italiani

Read more
Prima di giungere al Rifugio Lambertenghi-Romanin si incontrano le prime testimonianze risalenti alla Grande Guerra. Sulla propria sinistra infatti si trovano ancora i resti di alcuni edifici militari, costruiti dagli Alpini italiani nell'estate del 1915 dopo aver fortificato il presidio sul Passo Volaia.

Nello specifico, si tratta delle murature perimetrali di diversi baraccamenti, alcuni dei quali rimasti quasi intatti in quanto appoggiati al costone del piccolo promontorio che li difendeva da eventuali bombardamenti austro-ungarici. Risalendo a sinistra lungo una piccola traccia che si incontra al bivio tra il sentiero CAI 144 e lo Spinotti, si può ammirare da sopra l'intero gruppo di edifici e la loro disposizione, quasi a ferro di cavallo.

Poco più avanti, dove oggi sgorga una fonte di acqua potabile, si trovano una piccola galleria ed i resti di un appostamento, parzialmente crollato. Si trattava dei presidi intermedi tra il villaggio di guerra e la linea trincerata che si trovava proprio sul Passo Volaia.
 
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON