Il
Castello della Rocca Bernarda, inizialmente feudo del patriarcato aquileiese, fu in seguito donato alla comunità di
Cividale che nel secolo XV lo lasciò alla famiglia di origine romana Capiferro.
Con Ippolito Valvason, al quale il complesso era giunto in eredità, e con il figlio Bernardo venne realizzata la
residenza fortificata, dedicata a quest'ultimo ed ultimata nel 1567. In seguito, dopo vari trasferimenti proprietari, la Rocca passò ai Perusini.
Il complesso, con la sua bellezza cinquecentesca, è situato nel mezzo di un
vasto parco degradante sul colle che si sviluppa attorno a rigogliosi vigneti.
Grazie alla dedizione e competenza di Gaetano Perusini venne sviluppata su queste colline la coltivazione dell'uva da vino Picolit che nel corso degli anni acquistò fama in tutto il mondo. È oggi
sede di una casa vinicola appartenente, come tutto il complesso, al Sovrano Militare Ordine di Malta.
Servizi
Visite esclusive
Castelli aperti
Cantina
Giardino
Parco
Sala ricevimenti
Sala convegni
Catering
Rocca Bernarda
(Azienda Agricola Rocca Bernarda)
via Rocca Bernarda, 27
33040 Ipplis di Premariacco (UD)
Tel.: +39 0432 716914
Fax: +39 0432 716273
www.sagrivit.it
roccabernarda@sagrivi.it
Attività
Previa prenotazione, si può visitare la cantina e degustare dei vini prodotti (zona Doc Colli Orientali del Friuli).
La curiosità
Il cipresso posto all'ingresso dell'edificio, in virtù dei suoi quattro secoli di vita, è stato dichiarato monumento storico.
Info e visite
Segreteria del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del FVG
Tel.: +39 0432 288588
Fax: +39 0432 229790
www.consorziocastelli.it
info@consorziocastelli.it