La visita della città deve comprendere il 
Museo Archeologico Nazionale, il 
Museo Cristiano e tesoro del Duomo, il 
prezioso Tempietto longobardo e il 
misterioso Ipogeo Celtico, un luogo che ha avuto varie fasi di costruzioni in epoche diverse ma che cosa sia stato ci è ignoto.  In epoca celtica forse fu un luogo di sepoltura, in epoca romana e longobarda forse fu utilizzato come carcere e forse un giorno riusciremo a capirci qualcosa, per ora non ci resta che ammirarlo in silenzio.
Ma anche senza questi tesori, Cividale meriterebbe una visita anche per altre esposizioni: il 
CIPS, dedicato alle marionette del cividalese Vittorio Podrecca, il più grande interprete italiano del teatro di figura, e la 
Collezione Famiglia De Martiis  una galleria d’arte che espone una serie di artisti straordinari  del Novecento.
Per i più piccoli, ma non solo, è d’obbligo una tappa al Parco Acrobati del Sole un centro ornitologico dedicato ai rapaci, dove si può assistere ad un originale spettacolo e visitare gli spazi in cui i rapaci vivono.