loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Paluzza


Paluzza è una rinomata località di villeggiatura, ultimo comune nella Valle del But prima del confine con l'Austria. A monte del paese nell'antichità si ergeva un sistema difensivo detto Castrum Muscardum, del quale oggi rimane solo una torre, costruita verso la metà del Duecento, nei cui pressi si trova un interessante giardino botanico.

La frazione più popolosa del comune è Timau, ai piedi della strada di Passo Monte Croce Carnico; in epoca medievale il paese fu sede di un importante mercato annuale che rappresentava un'occasione d'incontro e di scambi per la gente del luogo. Qui è possibile visitare il museo della Grande Guerra, un centro espositivo ricco di documenti e oggetti trovati sui campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale. In estate, vengono organizzate delle visite guidate alle fortificazioni, alle trincee e ai camminamenti sui monti della valle (Pal Grande, Pal Piccolo, Freikofel), raggiungibili grazie ai numerosi sentieri che partono tanto da Timau quanto dal Passo Monte Croce Carnico. A breve distanza è possibile visitare anche il Tempio Ossario, che custodisce al suo interno le spoglie di ben 1763 soldati, sia italiani che austro ungarici.

Per gli amanti dello sci di fondo, in località Laghetti, il Centro Fondo offre 10 km di piste immersi in un incantevole bosco di abeti; l'anello di 3,5 km, illuminato artificialmente, consente di sciare anche in notturna. Innumerevoli le possibilità di escursioni durante la stagione estiva: fra le destinazioni più suggestive Malga Pramosio e il Lago Avostanis, Malga Lavareit e il Rifugio Marinelli.

A Paluzza si trovava l'unica caserma italiana intitolata ad una donna: Maria Plozner Mentil era una delle portatrici carniche, quelle eroiche donne che, nel corso della Prima Guerra Mondiale, tenevano i collegamenti con le trincee, portando di nascosto ai soldati viveri, ma anche munizioni. Uccisa mentre trasportava armi in prima linea, è stata insignita della medaglia d'oro dal Presidente della Repubblica.

Tutti i punti di interesse di Paluzza.