loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Trivignano Udinese


Il nome Trivignano rappresenta un tipico caso di toponimo romano; deriva probabilmente da un certo Travinus.

Interessanti sono quindi i reperti di epoca romana, come per esempio coppi e laterizi, localizzati soprattutto nelle vicinanze della chiesetta campestre di San Marco evangelista di Clauiano.

Dopo vari anni di rovinose fasi alterne fra Veneziani ed Imperiali, che si avvicendarono nel predominio sul Friuli, nel 1521 si mise definitivamente fine alle guerre.

Il territorio conobbe quindi alterne dominazioni nel corso dei secoli; dopo importanti avvicendamenti storici, Trivignano Udinese fu annesso all'Italia in conseguenza della Terza Guerra d'Indipendenza.

Fino al 1918 Trivignano Udinese fu l'ultimo paese italiano posto a nord est del confine, praticamente attiguo a quello austriaco. Di questa particolarità, ad est dell'abitato, è ancora testimone l'edificio che fu la sede della dogana italiana, mentre quella austriaca si trovava nel vicino paese di Nogaredo al Torre.

Di grande interesse è il borgo di Clauiano, annesso nel Club dei "Borghi più Belli d'Italia", uno dei borghi rurali meglio conservati della Bassa Friulana.

Scarica l'itinerario accessibile del borgo di Clauiano

All Points of Interest of Trivignano Udinese