Il
museo del duomo di Udine, dedicato al Patriarca Beato Bertrando di Saint-Geniès,
ha sede nelle trecentesche cappelle di San Nicolò e del Corpo di Cristo e nel contiguo battistero.
Si possono ammirare sculture, in particolare
l'arca marmorea della metà del '300, dipinti ed affreschi del XIV - XV sec., tra cui l'importante ciclo pittorico di Vitale da Bologna con storie di San Nicolò; oggetti di oreficeria, parte del tesoro del duomo.
Nelle vetrine sono esposti paramenti sacri, appartenenti al trecentesco corredo funebre del Patriarca, realizzati con tessuti prodotti da manifatture italiane ed orientali.
Le sale superiori del museo del duomo sono dedicate
all'arte tessile, all'oreficeria sacra e devozionale, componendo un percorso tra opere pittoriche e scultoree che illustrano la storia del duomo dalle origini al XVIII sec.