Il
Museo archeologico del Friuli occidentale, allestito presso il
Castello di Torre, circa 3 km a nord del centro di
Pordenone, documenta, attraverso un'esposizione ricca di ricostruzioni, ambientazioni, pannelli illustrativi e video, che si snoda in una ventina di sale, i numerosi ed importanti siti archeologici dell'alta pianura pordenonese occidentale, dalla Preistoria (40.000 anni fa) fino al Rinascimento; i luoghi preistorici più antichi, i siti Neolitici e dell'età del Rame, le strutture dei castellieri dell'Età del Ferro, i preziosi manufatti della Villa Romana di Torre, le testimonianze necropolari dell'epoca tardoromana e altomedioevale, le ceramiche quattrocentesche.
Nel museo, inoltre, sono custoditi, in uno spazio appositamente dedicato, i reperti archeologici rinvenuti nel
sito palafitticolo di Palù di Livenza, patrimonio dell'Unesco dal 2011.
Il percorso termina con uno spazio dedicato al castello, sede del museo, e alla figura del conte
Giuseppe di Ragogna, ultimo proprietario del maniero.