loader
ShowReelAuto

Lapide sul Ponte di Pinzano

Leggi di più
Il terzo itinerario proposto dal Museo all'aperto "I luoghi della Grande Guerra nel Friuli collinare" si sviluppa pressoché interamente sulla riva destra del Tagliamento. La prima tappa di questo percorso si trova presso lo spettacolare ponte di Pinzano che collega i comuni di Ragogna e Pinzano al Tagliamento (e quindi le province di Udine e Pordenone). All'imbocco del ponte è ben visibile una targa che commemora il capitano Teodoro Moggio ed i suoi uomini della Brigata Bologna.

Questa Brigata si contraddistinse per la strenua difesa della testa di ponte a San Pietro, resistendo anche dopo che il Comando Supremo italiano aveva ordinato la distruzione di tutti i passaggi sul Tagliamento. Il 1° novembre 1917 il ponte di Pinzano venne fatto brillare mentre gli uomini della Brigata Bologna si trovavano ancora sulla riva sinistra del fiume. Bloccati in tutte le direzioni, i soldati italiani vennero catturati dalle truppe austro-germaniche.

Questa azione, che lo stesso generale tedesco Otto von Below aveva considerato degna di nota concedendo ai prigionieri l'onore delle armi, è qui ricordata da questa lapide affissa nel 1989 dai fanti bolognesi. Si possono leggere le seguenti parole: "Onoriamo il Generale di c.da Teodoro Moggio ed i suoi valorosi fanti che il 1 novembre 1917 con grande sacrificio di vite umane impedirono all'avversario di attraversare per molte ore questo ponte salvando la retroguardia / Ragogna 15 ottobre 1989 / gli azzurri ed i fanti bolognesi posero".
 
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON