loader
24 gennaio 2019

Sappada, giochi di neve e Saurnschotte

24 gennaio 2019
Tiziana Fiorentino

Sappada, giochi di neve e Saurnschotte

“Vuoi una bella fetta di pane Nero con Prato Spalmabile?”
 
“Prato spalmabile?”
 
Questa la domanda a bruciapelo che mi ha fatto Annamaria al mio rientro nel carinissimo albergo dove alloggio a Sappada borgata Hoffe. Mi son concessa un week end speciale, forse ho aspettato che tornasse in Friuli Venezia Giulia per visitarla e, a conti fatti, dico che ho fatto male perchè è un posto magico tout - court ovunque sia. Ovvio che ne son ancora più orgogliosa oggi che si aggiunge come perla rara alle nostre infinite bellezze regionali.

Visita al paesello delle Dolomiti e un pomeriggio all’insegna del più puro divertimento a Nevelandia, uno dei parchi giochi sulla neve piu’ grandi d’Italia e non si dica che è fatto solo per bimbi: io mi son lanciata con il percorso Fat Bike e con il quad! L’ingresso al parco è gratuito, si pagano solo le singole attrazioni come i gommoni, le bike, il giro in trenino. Immancabile la foto con Sappy la mascotte del parco!

Poi se sei curioso e munito di “fattore C”, come me, vai a Cima Sappada, il Borgo del circuito Borghi più belli d’Italia: una meraviglia di casette di legno con finestrelle colorate tutte diverse, tutte con esposto fuori un fantoccio di iuta, fieno e materiali poveri che poi è rivestito di ornamenti e trova il suo spazio nelle diverse fiabe che vengono ricordate. Così ci sono “Biancaneve e i 7 nani”, “La piccola fiammiferaia” “La bella addormentata” “Pinocchio” e…. sempre per il fattore “C” il produttore di un film mi ha invitato gratuitamente ad entrare nella “Spanglar’s Haus” riprodotta come ai tempi che furono. Proprio questa casa museo per una decina di giorni sarà il set di un film che comunque non sarà così bello come l’emozione che ho vissuto io entrando in questa casa buia con piccole finestre, un tavolo poco imbandito o meglio imbandito con il poco che avevano, un focolare centrale, pavimenti molto grezzi e l’odore del tempo passato che non comprerai in nessun negozio, devi viverlo!
 
Torniamo alla domanda iniziale… già l’idea del prato mi piace…questi prati di montagna ricchi di erbe di ogni tipo ed aroma, le stesse che ho imparato a riconoscere dalla mia nonna Otilia…Però mi incuriosisce questo prato che viene spalmato sulla fetta di pane!
Stiamo parlando della Saurnschotte un formaggio tipico fresco, aromatizzato con perschtròmm che è una varietà di dragoncello molto diffusa negli orti di Sappada con sentori di menta e finocchio selvatico.

Un tempo la saurnschotte veniva fatta in tutte le case per non buttar via il latte inacidito: stazionava per quattro giorni in recipienti di ghisa sul bordo delle stufe a legna fino a ottenere la giusta consistenza. La cagliata veniva fatta sgocciolare in sacchi di lino e, infine, la si mescolava al dragoncello prima di metterla a conservare in mastelli o vasetti di legno.
Consumabile semplicemente spalmata sul pane nero, puo’ divenire ingrediente di piatti elaborati. Il dragoncello conferisce un sapore unico di prato di montagna e da qui svariati sono gli abbinamenti. In zona viene usata come ripieno dei gapitschta kropfn. ovvero i tortelli ma si sposa ottimamente anche con carne affumicata o speck croccante e perchè no con il pesce di acqua dolce e con la selvaggina, o come farcitura per le frittelle di carnevale.

Una tradizione che sarebbe andata dispersa se pochi irriducibili sostenitori non avessero lavorato gomito a gomito per rinnovare e mantenere questo prodotto. In primis la cuoca stellata Fabrizia Meroi attualizzando la ricetta in modo da produrla come oggi avviene nella latteria di paese Plodar Kelder nell’assoluto rispetto delle moderne normative alimentari.
Buono? Venite ad assaggiarlo, io non sarei tornata a casa….
E poi ti mette l’energia per affrontare una bella sciata il giorno dopo, dalla piste del Monte Sierra e con comodissimo Sky Bus puoi andare alla zona della Pista Nera. Altre baite a valle con sapori di montagna: il Goulash, il formaggio, la salsiccia….sciando consumi quindi ci stanno anche le grappe ( Non troppe mi raccomando! )
 
Sappada è stata brutalmente colpita dal maltempo e si vedono gli scempi che si son verificati nei boschi, ma in realtà non si vedono, si va oltre e l’oltre è dato proprio dal calore unico di questa gente che vuol farti sentire a casa, anche in un momento difficile ma sempre con gioia. Andateci!

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Tiziana Fiorentino

Sono un gatto, ho tante vite: responsabile aziendale, partecipo all'organizzazione di eventi enogastronomici, faccio il cuoco, guido la barca, faccio sport, viaggio, leggo, scrivo e sono curiosa di ascoltare e condividere. Sono appassionata di tutto ma mi concentrerò sulle mie Top Passioni che sono il Cibo, lo sport e gli slow tour.

You may be interested also in

All Points of Interest of Sappada