loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Chiesa Serbo Ortodossa di San Spiridione


Chiesa Serbo Ortodossa di San Spiridione

La Chiesa è stata costruita tra il 1861 ed il 1869, su progetto del lombardo Carlo Maciachini, sul sito di un precedente tempio edificato nel 1753 e demolito nel 1861 in quanto pericolante. Può offrire accoglienza a 1600 fedeli.

L'edificio ha una pianta a croce greca, riflette lo stile bizantino delle chiese orientali e si caratterizza per una cupola al centro più alta dei quattro campanili, per le calotte semi-sferiche grigio-azzurre e per le ampie decorazioni musive delle facciate, realizzate su disegni di Giuseppe e Pompeo Bertini, milanesi. La struttura è rivestita di pietra proveniente dalle cave del Carso e dell'Istria e da marmi di Carrara e di Verona.

L'immagine di S.Spiridione spicca su fondo d'oro sopra la porta centrale, mentre le figure dei santi Gregorio e Attanasio con l'Arcangelo Michele sono sul fianco sinistro, verso il canale; su quello destro invece la Madonna con i santi Basilio e Giovanni Crisostomo.

L'interno è decorato con pregevoli decorazioni e pitture ad olio e tempera imitanti il mosaico, pure ideate da Giuseppe Bertini. Nell'abside principale si ammira Cristo con gli apostoli, in quella di sinistra c'è la raffigurazione del primo concilio ecumenico di Nicea (325 d.C.) con S.Spiridione, in quella di destra l'Assunzione della Vergine, sulla volta della cupola il Cristo Pantocratore e, attorno, nel tamburo, Santi e Apostoli.

L'iconostasi comprende in basso quattro icone di eccezionale valore e pregio artistico, con coperture in oro e argento, eseguite in Russia tra il 1846 ed il 1850, raffiguranti S. Spiridione, la Madonna con Bambino, il Cristo Re, l'Annunciazione, già presenti nella prima chiesa.

All'entrata del tempio, pende una lampada votiva d'argento donata dal futuro zar Paolo I in occasione della sua visita a Trieste nel 1782.

La comunità serbo-ortodossa si è insediata a Trieste a seguito dello sviluppo dei traffici marittimi favorito dalla proclamazione del Porto franco nel 1719 ad opera di Carlo VI.

Nel 1751 Maria Teresa concesse a greci e illirici (termine con cui venivano definiti i serbi) di costituire una comunità religiosa e di erigere un proprio luogo di culto. Nel 1781 le due comunità si separarono, nel 1793 quella illirica ebbe un proprio statuto e quella greca si costruì sulle rive la Chiesa di S.Nicolò.

Alla fine del '700 la comunità contava circa 200 persone, attualmente si aggira sulle 10.000 unità, provenienti quasi esclusivamente da un'unica località: Pozarevac, in tedesco Passarowitz, dove fu stipulato nel 1718 il noto trattato fra Austria e Impero Ottomano.

La chiesa serbo ortodossa di Trieste è la più importante delle tre parrocchie esistenti in Italia (le altre due sono a Vicenza ed a Trezzo sull'Adda) e fa parte, dal mese di maggio 2011, della diocesi di Italia, Austria e Svizzera, con sede vescovile a Vienna.

All Points of Interest of Trieste