loader
showreel1

Itinerario del campo trincerato austro-ungarico di Ragogna

Leggi di più

Punti di interesse che fanno parte di questo itinerario:

Il campo trincerato austro-ungarico di Ragogna è il secondo itinerario proposto dal Museo all'aperto "I luoghi della Grande Guerra nel Friuli collinare".
Rispetto al complesso fortificato del Monte di Ragogna si tratta di un percorso più breve e porta alla scoperta delle fortificazioni difensive austro-ungariche sorte nell'anno di occupazione militare del Friuli (novembre 1917 - novembre 1918) per frenare un eventuale contrattacco italiano.
 
Foto 1
La cartellonistica posta all'inizio del percorso del campo trincerato

Il percorso, oltre a importanti resti storici, porta anche alla scoperta del tipico paesaggio del Tagliamento, contraddistinto da una fitta vegetazione e dalle sponde ghiaiose del fiume. Prima di iniziare la camminata lungo la strada sterrata, sulla strada che va da San Giacomo ad Aenodis, all'incrocio tra Via San Remigio e Via del Lavoro, si trova una prima testimonianza della Grande Guerra. Si tratta di un nido per mitragliatrici con una targa (parziale) modellata dai costruttori, visibile però solo dall'esterno in quanto oggi si trova in proprietà privata.

Da questo punto si prosegue lungo Via San Remigio e Via Aenodis (a destra) incontrando 100 metri dopo la carrareccia che conduce verso le rive del Tagliamento. Raggiunta a piedi la confluenza tra il letto del fiume ed il Rio Fossal si possono osservare le feritoie di un blockhaus sotterrato e un groviglio di trincee. Poco più avanti sorgono altri bunker tra cui uno posto su un costone che domina il corso del Tagliamento. Dopo 300 metri si trovano gli ingressi di alcune gallerie e trincee (oggi parzialmente crollate) che presentano ancora le due targhe della 4^ Compagnia Corso Tecnico Imperial - Regio.

Per chi lo desiderasse, la passeggiata lungo il campo trincerato austro-ungarico può essere integrata dalla visita al Museo della Grande Guerra di Ragogna che offre un approfondimento di quanto visto sul territorio e curiosità legate a quel periodo.
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON