loader
ShowReelAuto

Feritoie di un blockhaus sotterraneo e groviglio di trincee

Leggi di più
Lasciata alle spalle la postazione per mitragliatrice la visita continua lungo un sentiero che conduce sulle rive del Tagliamento. Una piccola salita porta ad una collina, alta circa cento metri, che permette di avere un bel panorama sul corso del fiume e che porta a visitare gli importanti resti del campo trincerato austro-ungarico, costituito da un fitto sistema di trincee che collegavano i numerosi bunker e le caverne blindate per una distanza di circa un chilometro.

Buona parte di queste costruzioni potevano contenere mitragliatrici e pezzi di piccolo calibro puntate verso il valloncello del Rio del Fossâl e verso lo strategico Ponte di Pinzano. Ancora oggi è ben visibile un bunker sotterraneo con le feritoie puntate verso quest'ultimo obiettivo.


2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON