loader
Showreel_14_Miramare-Trieste_ph_Aurora_Crevatin

WOP K-C6 Matajur - Kobarid (Caporetto)

Leggi di più
Ultima tappa dell’anello che ricollega l’area montana del Matajur all’universalmente nota cittadina di Kobarid.
Sentiero tematico Percorso consigliato Tappa 25
Sentiero tematico · Dolina Soce
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Schirra Giraldi, PromoTurismoFVG

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Tappa conclusiva che offre agli escursionisti la possibilità di un percorso storico e naturalistico transfrontaliero che staccandosi dalla cima del Matajur si ricollega ai siti storici di Kobarid.

    difficile
    Distanza 17 km
    8:00 h
    370 m
    1.470 m
    1.641 m
    201 m

    Tappa finale dellʼanello del Walk of Peace da Kobarid a Cividale del Friuli/Čedad. Questo tratto consente di fondere i due elementi principali che hanno caratterizzato lʼintero circuito: la visione panoramica, a tutto tondo, di quelli che sono stati i luoghi della Dodicesima Battaglia dell’Isonzo, grazie ai punti aperti che fanno spaziare lo sguardo dal monte Matajur, e il ‘contatto diretto’, con i punti salienti di quello stesso fronte. Ciò potrà avvenire passando attraverso il contatto con le testimonianze storiche di Kobarid e dei territori circostanti. Questa città è nota a livello nazionale ed internazionale proprio per essere stata il fulcro di quella “rotta” che da essa prese il nome e che ricacciò, dopo anni di conflitto, le truppe italiane, sino alla linea del Piave.

    Consiglio dell'autore

    A Livek consigliabile il Percorso tematico, che permette di visitare sette interessanti siti.

    A Kobarid raccomandiamo la visita del Centro visitatori “Walk of Peace”, il Museo di Kobarid e il Sacrario.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Storia
    Autore
    PromoTurismoFVG Storia
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.641 m
    Punto più basso
    201 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Hiša Polonka

    Indicazioni sulla sicurezza

    In inverno il cammino dal Matajur al paese di Avsa è consigliabile solo per persone esperte per la probabile presenza di neve e ghiaccio (e possibile anche da fine ottobre a fine aprile).

    Mezzi pubblici

    Linee dell’autobus estive:

    Kobarid–Livek–Avsa–Kobarid (Hop on-Hop off)

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    K-C6 Matajur - Kobarid (Caporetto)

    Dove parcheggiare

    Partenza: parcheggio presso il Rifugio Pelizzo

    Arrivo: parcheggio presso il Kulturni dom Kobarid (Cinema)

    Coordinate

    DD
    46.203106, 13.538790
    DMS
    46°12'11.2"N 13°32'19.6"E
    UTM
    33T 387270 5117652
    w3w 
    ///serrare.astemio.suoceri
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Cammino delle 44 Chiesette Votive - Tappa 04: Rifugio Pelizzo (Monte Matajur) – Masseris
    • Cammino delle 44 Chiesette Votive - Tappa 05: Masseris - Scrutto
    • Cammino delle 44 Chiesette Votive - Tappa 04: Variante A (Monte San Giorgio - Pechinie Superiore)
    • Cammino delle 44 Chiesette Votive - Tappa 03: Variante A (Rodda - Chiesetta di San Leonardo)
    • Cammino delle 44 Chiesette Votive - Tappa 03: Pulfero – Rifugio Pelizzo (Monte Matajur)
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    17 km
    Durata
    8:00 h
    Salita
    370 m
    Discesa
    1.470 m
    Punto più alto
    1.641 m
    Punto più basso
    201 m
    Da punto a punto Percorso ad anello Itinerario a tappe Panoramico Rilevanza storico-culturale Percorso consigliato Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico
    2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON