Tappa conclusiva che offre agli escursionisti la possibilità di un percorso storico e naturalistico transfrontaliero che staccandosi dalla cima del Matajur si ricollega ai siti storici di Kobarid.
Tappa finale dellʼanello del Walk of Peace da Kobarid a Cividale del Friuli/Čedad. Questo tratto consente di fondere i due elementi principali che hanno caratterizzato lʼintero circuito: la visione panoramica, a tutto tondo, di quelli che sono stati i luoghi della Dodicesima Battaglia dell’Isonzo, grazie ai punti aperti che fanno spaziare lo sguardo dal monte Matajur, e il ‘contatto diretto’, con i punti salienti di quello stesso fronte. Ciò potrà avvenire passando attraverso il contatto con le testimonianze storiche di Kobarid e dei territori circostanti. Questa città è nota a livello nazionale ed internazionale proprio per essere stata il fulcro di quella “rotta” che da essa prese il nome e che ricacciò, dopo anni di conflitto, le truppe italiane, sino alla linea del Piave.
A Livek consigliabile il Percorso tematico, che permette di visitare sette interessanti siti.
A Kobarid raccomandiamo la visita del Centro visitatori “Walk of Peace”, il Museo di Kobarid e il Sacrario.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
In inverno il cammino dal Matajur al paese di Avsa è consigliabile solo per persone esperte per la probabile presenza di neve e ghiaccio (e possibile anche da fine ottobre a fine aprile).
Linee dell’autobus estive:
Kobarid–Livek–Avsa–Kobarid (Hop on-Hop off)
Partenza: parcheggio presso il Rifugio Pelizzo
Arrivo: parcheggio presso il Kulturni dom Kobarid (Cinema)
Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.