loader
Showreel_14_Miramare-Trieste_ph_Aurora_Crevatin

WOP K-C5 San Pietro al Natisone/Špiètar - Matajur

Read more
 Tappa con scorci spettacolari che riporta nel cuore delle Valli del Natisone fino alla montagna simbolo di questo territorio, il Matajur.
Sentiero tematico Percorso consigliato Tappa 24
Sentiero tematico · Cividale, Valli Natisone
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Schirra Giraldi, PromoTurismoFVG

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Quinta tappa dell’anello Kobarid (Caporetto)–Cividale del Friuli/Čedad, una gradevole escursione naturalistica tra le Valli del Natisone/Nadiške doline ed il monte Matajur.

    difficile
    Distanza 15,8 km
    8:00 h
    1.500 m
    340 m
    1.638 m
    167 m

    Una tappa incentrata sulle bellezze naturali quella che conduce attraverso le Valli del Natisone, inoltrandosi in un territorio ricco di fascino, tra boschi, monti e le splendide acque del fiume Natisone che custodiscono quasi in sordina la memoria di uno dei momenti cruciali della Prima guerra mondiale. Cima più alta della zona, il monte Matajur (1642 m) è visto come un simbolo tra Friuli-Venezia Giulia e Slovenia. Sebbene non vi siano tracce visibili, dal punto di vista storico quest’area è ricordata per l’azione del giovane tenente Erwin Rommel che tra il 24 e il 26 ottobre 1917 si mosse da Tolmin e raggiunse prima il Kolovrat/Colovrat e poi il Matajur, contribuendo al successo del piano austro-germanico che portò alla Ritirata di Caporetto.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Storia
    Autore
    PromoTurismoFVG Storia
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.638 m
    Punto più basso
    167 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Gubana della Nonna

    Indicazioni sulla sicurezza

    In inverno l’ascesa è consigliabile solo per persone esperte per la probabile presenza di neve e ghiaccio (e possibile anche da fine ottobre a fine aprile).

    Mezzi pubblici

    Autobus:

    Linee SAF 310, 311, 312: Cividale del Friuli–San Pietro al Natisone (tragitti diversi)

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    K-C5 San Pietro al Natisone/Špiètar - Matajur

    Dove parcheggiare

    Partenza: parcheggio Comune di San Pietro al Natisone e campo sportivo

    Arrivo: parcheggio Rifugio Pelizzo

    Coordinate

    DD
    46.127179, 13.485242
    DMS
    46°07'37.8"N 13°29'06.9"E
    UTM
    33T 382978 5109293
    w3w 
    ///degne.ripieni.esito
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Cammino delle 44 Chiesette Votive - Tappa 01: Variante A (San Pietro al Natisone - Clenia)
    • Cammino delle 44 Chiesette Votive - Tappa 02: Tiglio - Pulfero
    • Cammino delle 44 Chiesette Votive - Tappa 06: Scrutto – Tribil Superiore
    • K-C4 Castelmonte/Stara gora - Cividale del Friuli/Čedad - San Pietro al Natisone/Špiètar
    • Cammino delle 44 Chiesette Votive - Tappa 09: Castelmonte - Albana
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    15,8 km
    Durata
    8:00 h
    Salita
    1.500 m
    Discesa
    340 m
    Punto più alto
    1.638 m
    Punto più basso
    167 m
    Da punto a punto Percorso ad anello Itinerario a tappe Panoramico Percorso consigliato

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico
    2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON