loader
Showreel_14_Miramare-Trieste_ph_Aurora_Crevatin

WOP K-C4 Castelmonte/Stara gora - Cividale del Friuli/Čedad - San Pietro al Natisone/Špiètar

Leggi di più
Da Castelmonte a San Pietro al Natisone passando per Cividale del Friuli, uno dei patrimoni UNESCO del Friuli Venezia Giulia.
Sentiero tematico Percorso consigliato Tappa 23
Sentiero tematico · Cividale, Valli Natisone
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Schirra Giraldi, PromoTurismoFVG

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Tappa tra le più lunghe dell’intero Walk of Peace estremamente ricca per quel che riguarda storia e cultura che travalicano ampiamente il periodo della Grande Guerra.

    media
    Distanza 23,6 km
    8:00 h
    380 m
    790 m
    588 m
    111 m

    Una tappa lunga ed estremamente interessante sia dal punto di vista storico e culturale sia dal punto di vista paesaggistico. Cividale del Friuli, città storica dichiarata patrimonio UNESCO dal 2012, collocata come punto centrale all’interno di questa lunga tappa, merita una sosta che potrebbe spingere lʼescursionista a scegliere di spezzare questo percorso, in due diverse giornate. Così facendo lʼescursionista avrebbe modo di concedersi il tempo, altrimenti piuttosto breve, per godersi appieno una visita a questa affascinante cittadina. Considerata come una piccola gemma del Friuli, capitale del primo Ducato longobardo in Italia, Cividale del Friuli si rivela come una città ricca di monumenti, musei e siti storici ed archeologici molto ben conservati in grado di regalare notevoli soddisfazioni a visitatori di ogni sorta. Le valli del Natisone/Nediške Doline, con il corso del fiume incuneate tra rilievi montuosi doneranno ulteriore fascino al percorso.

    Consiglio dell'autore

    Data la lunghezza e la ricchezza della tappa si consiglia di dividerla in due con sosta a Cividale per una visita approfondita alla città.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Storia
    Autore
    PromoTurismoFVG Storia
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    588 m
    Punto più basso
    111 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Al Monastero
    Vogrig

    Indicazioni sulla sicurezza

    Nei mesi invernali prestare attenzione per la possibile presenza di neve e ghiaccio sia sulla sentieristica che lungo le strade ordinarie.

    Mezzi pubblici

    Treno:

    Linea FUC Udine–Cividale del Friuli

     

    Autobus:

    Collegamento da e per Castelmonte

    Linea SAF 304: Udine–Castelmonte

     

    Collegamenti da e per Cividale del Friuli

    Linea SAF 290: Tarcento–Cividale del Friuli

    Linee SAF 292, 300, 302, 303, 305, 330, 331: Udine–Cividale del Friuli (diversi tragitti)

    Linea SAF 314: Cividale del Friuli–Tribil Superiore

    Linea SAF 315: Cividale del Friuli–Drenchia–Passo SolarieLinea SAF 324: Cividale del Friuli–Cormons–Grado

    Linea SAF 325: Cividale del Friuli–Palmanova–LignanoLinea G23: Cividale del Friuli–Cormons–Gorizia

     

    Collegamenti da e per San Pietro al Natisone

    Linee SAF 310, 311, 312: Cividale del Friuli–San Pietro al Natisone (diversi tragitti)

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    K-C4 Castelmonte/Stara gora - Cividale del Friuli/Čedad - San Pietro al Natisone/Špiètar

    Dove parcheggiare

    Partenza: parcheggio del Santuario di Castelmonte

    Arrivo:

    Cividale del Friuli: parcheggio di Piazza della Resistenza ed ex Piazzale della Stazione di Cividale

    San Pietro al Natisone: parcheggio Comune di San Pietro e campo sportivo

    Coordinate

    DD
    46.093768, 13.519507
    DMS
    46°05'37.6"N 13°31'10.2"E
    UTM
    33T 385556 5105531
    w3w 
    ///lenti.bottoni.escludi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Cammino delle 44 Chiesette Votive - Tappa 09: Castelmonte - Albana
    • Cammino delle 44 Chiesette Votive - Tappa 08: Trivio - S.Leonardo - Castelmonte
    • Cammino delle 44 Chiesette Votive - Tappa 06: Scrutto – Tribil Superiore
    • Cammino delle 44 Chiesette Votive - Tappa 07: Variante B (Bivio Covacevizza - Chiesetta di San Nicolò)
    • K-C5 San Pietro al Natisone/Špiètar - Matajur
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    23,6 km
    Durata
    8:00 h
    Salita
    380 m
    Discesa
    790 m
    Punto più alto
    588 m
    Punto più basso
    111 m
    Da punto a punto Percorso ad anello Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Percorso consigliato

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico
    2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON