loader
Showreel_14_Miramare-Trieste_ph_Aurora_Crevatin

WOP K-C3 Tribil Superiore/Gorenji Tarbij - Castelmonte/Stara gora

Leggi di più
Uno scorcio sulla valle dello Judrio e ampi paesaggi sulle tracce della Grande Guerra sino ad uno dei più importanti santuari del Friuli Venezia Giulia: Castelmonte.
Sentiero tematico Percorso consigliato Tappa 22
Sentiero tematico · Cividale, Valli Natisone
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Schirra Giraldi, PromoTurismoFVG

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Nuova tappa alla ricerca di quelle che erano le linee difensive realizzate tra il 1915‒1917 lungo un percorso comune con l’Alpe Adria Trail ed il Sentiero Italia.

    media
    Distanza 13 km
    4:00 h
    320 m
    360 m
    701 m
    548 m

    Ancora immerso in una campagna collinare e verdeggiante questo tratto di percorso non particolarmente faticoso procede snodandosi nel cuore del Friuli orientale mantenendosi stabile, per la maggior parte del percorso, sullo stesso sentiero dell’Alpe Adria Trail, facilmente identificabile. Esso, spingendosi lentamente verso sud e penetrando sempre più profondamente in queste zone, regala scorci panoramici e graziosi paesaggi in cui ancora una volta i segni della Prima guerra mondiale divengono un tutt’uno con il territorio. Questa fusione di tradizione, storia e cultura culmina con l’arrivo a Castelmonte noto ai più per lʼimportante santuario mariano che è meta di pellegrinaggio ed uno dei santuari più noti della regione Friuli Venezia Giulia. 

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Storia
    Autore
    PromoTurismoFVG Storia
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    701 m
    Punto più basso
    548 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 17,52%Strada sterrata 0,72%Sentiero naturalistico 9,70%Sentiero 56,82%Strada 15,22%
    Asfalto
    2,3 km
    Strada sterrata
    94 m
    Sentiero naturalistico
    1,3 km
    Sentiero
    7,4 km
    Strada
    2 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Nei mesi invernali prestare attenzione per la possibile presenza di neve e ghiaccio sia sulla sentieristica che lungo le strade ordinarie.

    Mezzi pubblici

    Collegamenti da e per Tribil Superiore:

    Linea 314 SAF UDINE: Linea extraurbana Cividale del Friuli–Scrutto–Stregna–Tribil Superiore

    Collegamenti da e per Castelmonte:

    Linea 304 SAF: Castelmonte–Cividale del Friuli–Premariacco–Udine

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    K-C3 Tribil Superiore/Gorenji Tarbij - Castelmonte/Stara gora

    Dove parcheggiare

    Partenza: Presso campetto sportivo Tribil Superiore

    Arrivo: Parcheggio del Santuario di Castelmonte

    Coordinate

    DD
    46.141182, 13.619766
    DMS
    46°08'28.3"N 13°37'11.2"E
    UTM
    33T 393397 5110659
    w3w 
    ///vasetti.ritengo.calati
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Cammino delle 44 Chiesette Votive - Tappa 06: Variante B (Tribil Superiore - San Volfango)
    • Cammino delle 44 Chiesette Votive - Tappa 07: Tribil Superiore – Località Trivio
    • Cammino delle 44 Chiesette Votive - Tappa 07: Variante A (Varch - Cernetig)
    • 6 Kambreško–Smartno
    • 6A Kambreško - Plave
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    13 km
    Durata
    4:00 h
    Salita
    320 m
    Discesa
    360 m
    Punto più alto
    701 m
    Punto più basso
    548 m
    Da punto a punto Percorso ad anello Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Percorso consigliato

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico

    Scopri le strutture ricettive lungo l'itinerario

    Filtro
    Filtro
    2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON