Prima tappa di un percorso ad anello abbastanza impegnativo tra Kobarid e Cividale del Friuli/Čedad incentrato sul tema degli avvenimenti della Dodicesima Battaglia dell’Isonzo.
Una tappa tutta centrata su quelle che sono state le zone cruciali coinvolte in quella che fu nota come la “ritirata di Caporetto” uno degli eventi cardine della Prima guerra mondiale noto anche a livello internazionale ed impresso indelebilmente nella memoria delle nazioni che vi furono direttamente coinvolte. La Dodicesima ed ultima Battaglia dell’Isonzo, anche nota come “la ritirata di Caporetto” vide, dopo estenuanti anni di guerra, la rotta delle truppe italiane dinanzi all’avanzata dell’esercito austro-germanico che riuscì a ridisegnare le linee del fronte spostandole rapidamente indietro sino alla linea del Piave. Ora, la città di Kobarid così come i monti intorno custodiscono i resti e le testimonianze impresse tanto negli affascinanti ambienti naturali, quanto nei monumenti e nei musei presenti.
Livek e i suoi d’intorni sono inclusi nel percorso ad anello "Percorso tematico - la storia di Livek", che permette di visitare sette interessanti siti.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Nel periodo invernale interessarsi preventivamente delle condizioni del posto.
Linee dell’autobus estive:
Kobarid–Kolovrat–Kobarid (Hop on-Hop off)
Partenza: parcheggio presso il Kulturni dom Kobarid (Cinema)
Arrivo: Se concludete la tappa sul Kolovrat, potete parcheggiare a fianco al museo all’aperto, di fronte al Infopoint “Walk of Peace”, altrimenti potete parcheggiare a fianco al Rifugio Solarie.
Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.