Tappa non troppo complessa ricca tanto di bellezze naturali quanto culturali che si snoda analogamente allʼAlpe Adria Trail lungo il Sentiero del Soča (Isonzo).
Una tappa prevalentemente naturalistica quella che caratterizza questo tratto dove le smeraldine acque del Soča si sposano con l’incontaminata distesa del Triglavski narodni park, unico parco nazionale sloveno. Andando avanti lungo questo percorso quindi, si avrà modo, attraversandolo. Infatti, risalendo progressivamente verso Trenta, tra le pendici montane delle Alpi Giulie, boschi, verdi pascoli e scorci mozzafiato, l’escursionista si immerge in un ambiente dove cultura, tradizione e tracce della Grande Guerra ancora presenti sul territorio paiono quasi parlare un linguaggio sommesso per non disturbare una natura splendidamente incontaminata.
Vicino a Bovec, sul versante del monte Svinjak si trova il Museo all’aperto della Grande Guerra Čelo.
Nella Valle della Lepena si trovano i resti di una chiesa dedicata alle vittime del settore “Planina Zagreben”.
A Trenta è interessante il Centro visite dell’Ecoregione transfrontaliera delle Alpi Giulie e il Museo di Trenta.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Nel periodo invernale interessarsi sulle condizioni sul posto, rischio di neve e ghiaccio.
Linee dell’autobus estive:
Most na Soči–Tolmin–Bovec–Predel–Kranjska Gora
Bovec–Trenta–Vršič–Kranjska Gora
Linee dell’autobus regolari:
Tolmin‒Kobarid‒Bovec
Partenza: parcheggio davanti al Kulturni dom Bovec
Arrivo: parcheggio a fianco del Centro visite dell’Ecoregione transfrontaliera delle Alpi Giulie (Dom Trenta)
Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.