loader
Showreel_14_Miramare-Trieste_ph_Aurora_Crevatin

WOP 13 Malchina/Mavhinje - Miramare/Miramar

Leggi di più
Ultima tappa carsica che consente di esplorare le retrovie austro-ungariche tra cui i resti di un campo di addestramento per soldati.
Sentiero tematico Percorso consigliato Tappa 18
Sentiero tematico · Provincia di Trieste
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Schirra Giraldi, PromoTurismoFVG

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Tappa abbastanza semplice e ricca di testimonianze austro-ungariche che pur mantenendosi ancora sull’altopiano carsico già profuma di mare.

    media
    Distanza 18,5 km
    8:00 h
    300 m
    460 m
    277 m
    9 m

    Siamo ormai ai margini del ciglione carsico, il golfo di Trieste/Trst, tappa finale del Walk of Peace, si stende ed intravvede al margine dei molteplici punti di interesse legati questa volta all’esercito austro-ungarico impegnato a difendere la città di Trieste, principale porto sullʼAdriatico dellʼimpero. Lʼesercito italiano, nonostante i numerosi tentativi, non è mai riuscito a prendere possesso di questi territori prima del concludersi del conflitto.  Resti della Prima guerra mondiale e cimiteri, punteggiano questa ultima parte del percorso immerso ancora una volta nella verde ed aspra bellezza del ciglione carsico. Lʼimmensa distesa turchese del mare arriva, con calma, solo alla fine, quando si intraprende la discesa sino a raggiungere il bianco Castello di Miramare e la sua Riserva marina protetta.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Storia
    Autore
    PromoTurismoFVG Storia
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    277 m
    Punto più basso
    9 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    In estate prestare attenzione per le elevate temperature e possibili tratti di media lunghezza senza ombra.

    Nei mesi invernali, possibili giornate di freddo e vento intenso.

    Mezzi pubblici

    Collegamenti da e per Malchina:

    Linea 43 (Trieste Trasporti) cambio con linea 44 per Trieste centro.

     

    Collegamenti da e per Miramare

    Linea 51 APT Gorizia: Linea extraurbana Udine–Aeroporto FVG–Monfalcone–Trieste con fermata a Miramare
    Linea 6 Trieste Trasporti: Linea autobus Piazzale Gioberti–San Giovanni/Grignano–Castello di Miramare
    Linea 36 (STAGIONALE) Trieste Trasporti: Linea autobus bivio di Miramare–Via Giulia (Trieste)

    Linea marittima (STAGIONALE) Trieste Trasporti: Trieste–Barcola–Grignano (Miramare)–Sistiana

     

    Collegamenti Ferroviari: Stazione FS Miramare

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    13 Malchina/Mavhinje - Miramare/Miramar

    Dove parcheggiare

    Partenza: Piazza Malchina, Malchina/Mavhinje

    Arrivo: Viale Miramare, Miramare/Miramar

    Coordinate

    DD
    45.785978, 13.659565
    DMS
    45°47'09.5"N 13°39'34.4"E
    UTM
    33T 395807 5071142
    w3w 
    ///vesti.vagone.attimi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 11Sl Komen - Malchina/Mavhinje
    • 12IT Monfalcone/Tržič‒Malchina/Mavhinje
    • 10 Sl Lokvica - Komen
    • 10IT San Martino del Carso/Martinščina - Redipuglia/Redipulja
    • 11IT Redipuglia/Redipulja - Monfalcone/Tržič
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    18,5 km
    Durata
    8:00 h
    Salita
    300 m
    Discesa
    460 m
    Punto più alto
    277 m
    Punto più basso
    9 m
    Da punto a punto Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Percorso consigliato

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico
    2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON