Tappa adatta agli amanti del trekking che unisce passeggiate montane a un'eccezionale visione panoramica su siti e zone del fronte dalle Alpi all’Adriatico.
Il tragitto che caratterizza questa tappa consente all’escursionista, attraverso un percorso abbastanza impegnativo, di immergersi nella bellezza dei paesaggi montani senza rinunciare al contatto con quello che è stato il bagaglio storico di queste terre e la visita a qualche borgo. In questo frangente il Museo all’aperto del Kolovrat è interessante in quanto egregiamente conservato e mantenuto. Questo museo transfrontaliero che si estende in gran parte in territorio sloveno mostra la linea del fronte che oltre a percorrere il crinale del monte si apre in un panorama mozzafiato che permette all'escursionista, nelle giornate limpide, di abbracciarla con lo sguardo dal monte Canin/Kanin sino a Trieste/Trst. Questo rende sicuramente il posto uno dei più visitati e apprezzati del Walk of Peace.
Il Museo di Tolmin racconta la storia dell’isontino attraverso i secoli.
Interessante in direzione di Dolje l’altura Kozlov rob con i resti di un castello medievale dove al tempo della Grande Guerra si trovava un punto di osservazione dell’artiglieria austro-ungarica.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Nel periodo invernale interessarsi precedentemente riguardo alle condizioni sul posto, possibilità di neve.
Linee dell’autobus estive:
Kobarid‒Kolovrat‒Kobarid (Hop on-Hop off)
Nella sezione tra il Museo all’aperto Kolovrat e Kambreško il trasporto pubblico non è disponibile.
Partenza: parcheggio presso il parco sportivo Brajda (via Mestni log), Tolmin
Se iniziate la tappa sul Kolovrat potete parcheggiare vicino al museo all’aperto, di fronte al Infopoint “Walk of Peace”.
Arrivo: centro del paese di Kambreško
Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.