Una tappa montana non molto dura questa, che coniuga bellezze naturali ad aree storiche importanti quali Mrzli vrh, Tolmin e Javorca.
È ancora la bellezza del Triglavski narodni park a far da cornice a questa tappa che conduce l’escursionista ad interfacciarsi, pur immerso nella natura lussureggiante, con alcuni importanti scenari della Grande Guerra. Testimonianza particolare ed estremamente interessante, in questo percorso, è costituita dalla chiesa del Santo Spirito di Javorca, piccola perla d'arte e monumento alla pace nel segno della multiculturalità che ad oggi può fregiarsi del Marchio di patrimonio europeo. Essa, infatti, ha accolto tra le proprie mura soldati di fedi differenti uniti al tempo della sua edificazione (1916) dalla comune appartenenza alle fila austro-ungariche. Il percorso si chiuderà in un'altra delle località note nel periodo della Grande Guerra: Tolmin.
A Polog è possibile intraprendere il percorso ad anello, che porta ai bunker dei tempi del confine di Rapallo, all’ex cimitero austro-ungarico, alla malga Polog e scendere fino alla Tolminka, che si attraversa con la “kurukula”. A questo punto si continua procedendo nel chiudere l’anello dirigendosi verso la sorgente del fiume e tornare al punto di partenza.
Consigliabile una visita all’abitato di Zatolmin che ospita una collezione privata intitolata Mrzli vrh.
A Tolmin consigliabile visitare il Museo di Tolmin.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Nel periodo invernale interessarsi precedentemente riguardo alle condizioni del posto
Raggiungibile con mezzi pubblici
Linee dell’autobus estive:
Most na Soči–Tolmin–Kobarid
Kobarid–Malga Kuhinja–Kobarid (Hop on-Hop off)
Tolmin–Javorca–Tolmin (Hop on-Hop off)
Partenza: parcheggio sopra al paese di Krn
Arrivo: parcheggio a fianco al parco sportivo Brajda (via Mestni log)
Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.