loader
Showreel_14_Miramare-Trieste_ph_Aurora_Crevatin

WOP 4 Rifugio dell'area di malga Kuhinja - Tolmin

Leggi di più
Un emblema di Pace tra le ombre di guerra: la scoperta della chiesa del Santo Spirito di Javorca scendendo attraverso il Triglav fino a Tolmin.
Sentiero tematico Percorso consigliato Tappa 4
Sentiero tematico · Litorale sloveno
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Tolmin - Museo all'aperto
    Tolmin - Museo all'aperto
    Foto: Schirra Giraldi, PromoTurismoFVG

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Una tappa montana non molto dura questa, che coniuga bellezze naturali ad aree storiche importanti quali Mrzli vrh, Tolmin e Javorca.

    media
    Distanza 23,1 km
    9:00 h
    560 m
    1.350 m
    1.327 m
    178 m

    È ancora la bellezza del Triglavski narodni park a far da cornice a questa tappa che conduce l’escursionista ad interfacciarsi, pur immerso nella natura lussureggiante, con alcuni importanti scenari della Grande Guerra. Testimonianza particolare ed estremamente interessante, in questo percorso, è costituita dalla chiesa del Santo Spirito di Javorca, piccola perla d'arte e monumento alla pace nel segno della multiculturalità che ad oggi può fregiarsi del Marchio di patrimonio europeo.  Essa, infatti, ha accolto tra le proprie mura soldati di fedi differenti uniti al tempo della sua edificazione (1916) dalla comune appartenenza alle fila austro-ungariche. Il percorso si chiuderà in un'altra delle località note nel periodo della Grande Guerra: Tolmin. 

    Consiglio dell'autore

    A Polog è possibile intraprendere il percorso ad anello, che porta ai bunker dei tempi del confine di Rapallo, all’ex cimitero austro-ungarico, alla malga Polog e scendere fino alla Tolminka, che si attraversa con la “kurukula”. A questo punto si continua procedendo nel chiudere l’anello dirigendosi verso la sorgente del fiume e tornare al punto di partenza.

     

    Consigliabile una visita all’abitato di Zatolmin che ospita una collezione privata intitolata Mrzli vrh.

     

    A Tolmin consigliabile visitare il Museo di Tolmin.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Storia
    Autore
    PromoTurismoFVG Storia
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.327 m
    Punto più basso
    178 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Nel periodo invernale interessarsi precedentemente riguardo alle condizioni del posto

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Linee dell’autobus estive:

    Most na Soči–Tolmin–Kobarid

    Kobarid–Malga Kuhinja–Kobarid (Hop on-Hop off)

    Tolmin–Javorca–Tolmin (Hop on-Hop off)

     

     

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    4 Rifugio dell'area di Malga Kuhinja - Tolmin

    Dove parcheggiare

    Partenza: parcheggio sopra al paese di Krn

    Arrivo: parcheggio a fianco al parco sportivo Brajda (via Mestni log)

    Coordinate

    DD
    46.241357, 13.659998
    DMS
    46°14'28.9"N 13°39'36.0"E
    UTM
    33T 396692 5121737
    w3w 
    ///stranieri.remi.avviate
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • K-B1 Rifugio dell'area di malga Kuhinja - Rifugio presso i laghi del Krn (Monte Nero)
    • K-B2 Rifugio presso i laghi del Krn (Monte Nero) - Ukanc
    • K-C2 Kolovrat/Colovrat - Solarie/Solarje - Tribil superiore/Gorenji Tarbij
    • K-C1 Kobarid (Caporetto) - Kolovrat/Colovrat - Solarie/Solarje
    • 3 Kobarid (Caporetto) - Rifugio dell'area di Malga Kuhinja
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    23,1 km
    Durata
    9:00 h
    Salita
    560 m
    Discesa
    1.350 m
    Punto più alto
    1.327 m
    Punto più basso
    178 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Da punto a punto Panoramico Rilevanza storico-culturale Percorso consigliato

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico
    2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON