loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Resia


Storia

I Resiani si insediarono in valle presumibilmente tra il 625 ed il 631 d.C.. Dal tardo Medioevo e per tutta l’Era Moderna, la valle dipese principalmente dall’abbazia benedettina di San Gallo in Moggio Udinese.

Durante il periodo della Patria del Friuli, l’unità amministrativa e politico-religiosa era governata dai Patriarchi di Aquileia. In seguito, il feudo fu guidato da un abate commendatario.

Seguono poi brevi periodi della monarchia asburgica, del regno napoleonico d’Italia (durante il quale, nel 1805, venne istituito l’attuale Comune di Resia unificando i precedenti quattro comuni) e dell’impero austriaco. Dal 1866 Resia, come il Friuli, fu annessa al Regno d’Italia.

Architettura

Nelle frazioni di Stolvizza, Coritis e Uccea si può ammirare l’architettura tipica delle case resiane che si caratterizzano per una pianta relativamente semplice (rettangolare e a due stanze), da una struttura composta da grossi muri in pietra e da una copertura in legno a due falde. Al primo piano si accede a mezzo di scale esterne mentre al secondo, che veniva adibito a fienile, con scale di legno.

Proprio a Stolvizza in una tipica casa di un tempo, ha sede il Museo della Gente della Val Resia con anche una sezione dedicata alla tradizione delle favole. L’offerta museale di Stolvizza comprende anche il Museo dell’Arrotino, dove si possono ammirare gli attrezzi e le fotografie di questo antico mestiere.

Di interesse architettonico sono anche le “planine”, edifici rurali posti in altura dove, d’estate, la gente soggiornava con il bestiame. Infine, la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta nel capoluogo Prato di cui si hanno le prime notizie a partire dal 1098, che fu consacrata con lo stile attuale nel 1718 e divenne santuario nel 2019.

Territorio

La Val Resia è una conca, di origine glaciale, situata nell’area nord-orientale del Friuli Venezia Giulia al confine con la Slovenia, attraversata dal torrente omonimo e circondata da imponenti vette la cui principale è il monte Canin (2.587 m). La Val Resia e la Valle di Uccea costituiscono il Comune di Resia la cui estensione è di 119 km².

Il capoluogo del Comune è Prato/Ravanza, sede del centro visite del Parco delle Prealpi Giulie e del centro culturale Rozajanska kulturska hiša che promuove la musica, la danza e i costumi tradizionali della cultura resiana. Assieme alle frazioni S. Giorgio/Bila, Gniva/Njïwa, con Lischiazze/Lišćaza e Gost/Ta-na Huzdë, Oseacco/Osoanë, Stolvizza/Solbiza, Coritis/Korïto e Uccea /Učja si raggiungono i 1000 abitanti. La conca di Sella Carnizza offre una bella panoramica sugli stavoli, alcuni dei quali convertiti in luoghi di ristorazione.

Il territorio è coperto in prevalenza da boschi di pino nero, pino silvestre e faggio. Gran parte del territorio è compreso nell’area del Parco Naturale delle Prealpi Giulie.

Cosa fare

Esperienze

Eventi