Sentiero accessibile a tutti
Dopo aver ammirato il paesaggio suggestivo caratterizzato dalle pareti scoscese delle Prealpi Giulie, ci si addentra nel bosco adiacente al Centro Visite del Parco e si percorre un sentiero ad anello, dotato di pannelli didattici. In tal modo i visitatori possono informarsi su storia, fauna e flora dell'area protetta e in particolare dei Monti Musi che sovrastano Pian dei Ciclamini.
Il sentiero è adatto a tutti, sia per le pendenze modeste e il fondo idoneo al transito di passeggini e carrozzine, sia per la presenza di fune guida e battiruota che agevolano l'orientamento dei non vedenti. Allo scopo di favorire la fruizione di questi ultimi sono presenti delle tabelle informative con speciali sezioni tattili e spiegazioni in caratteri Braille.
Il Parco delle Prealpi Giulie ha inoltre adottato il moderno sistema Sesamonet. Questa avanzata tecnologia permette ai non vedenti di percorrere l'itinerario dotati di un apposito bastone che trasmette a ciclo continuo dei segnali di posizione. Mediante un apposito telefono cellulare, l'utilizzatore può quindi ricevere da una voce registrata una serie di informazioni relative al luogo in cui si trova in quel momento.
COME ARRIVARE
Autostrade:
Dai tratti A4-A23 Venezia-Palmanova-Tarvisio uscire a Udine Nord (provenendo da Venezia-Palmanova) oppure a Gemona del Friuli (provenendo da Tarvisio).
Viabilità ordinaria:
Da Gemona del Friuli e Udine percorrere la SS13 "Pontebbana" in direzione di Tarcento-Alta Val Torre. Attraversare Tarcento e proseguire lungo la SS646 "di Uccea" verso Alta Val Torre-Lusevera-Slovenia. Dopo circa 17 km si giunge a Pian dei Ciclamini.
Specie osservabili:
Lungo il sentiero, che si sviluppa in ambito boschivo, si incontrano soprattutto alcuni passeriformi forestali (fringuello, ciuffolotto, cinciallegra, cincia bigia, merlo, tordo bottaccio). Fuori dal bosco, nelle vicinanze dell'itinerario didattico, è possibile avvistare anche rapaci di elevato interesse naturalistico quali l'aquila reale e il grifone e altri meno rari come la poiana. Nella zona vivono anche diversi mammiferi (scoiattolo, volpe, tasso, capriolo, cinghiale) tra i quali va ricordata la sporadica presenza dell'orso bruno che talvolta dalla vicina Slovenia sconfina nell'Alta Val Torre.
Percorribilità con passeggino: Sì
Eventuali punti di sosta: Presenza di panchine con tavolini lungo il sentiero e di aree attrezzate per pic-nic nelle sue immediate vicinanze.
Presenza aree pic-nic: Presenza servizi igienici lungo il percorso:
Disponibilità di servizi accessibili anche ai disabili all'inizio del percorso presso il Rifugio escursionistico Pian dei Ciclamini.
Per disabili: Sì
Presenza fasciatoio: All'inizio del percorso, presso la Trattoria "Ai Ciclamini".
Da non perdere:
La suggestiva Grotta Nuova a Villanova delle Grotte (attualmente chiusa), frazione di Lusevera. La visita turistica non presenta difficoltà (informazioni e prenotazioni sito web: www.grottedivillanova.it ), ma non è adatta a passeggini e carrozzine. A Villanova delle Grotte si può inoltre percorrere la strada asfaltata che conduce in 4,5 km al Monte Bernadia (850 m) e dopo altri 3 km alla chiesetta della Madonna della Pace nel borgo di Useunt. Nelle belle giornate alcuni tratti, fruibili con passeggino e carrozzina, regalano uno splendido panorama sulla pianura friulana e permettono di ammirare varie specie di rapaci mentre cacciano veleggiando.
Partenza: loc. Pian dei Ciclamini, Lusevera
Arrivo: Il sentiero è ad anello e quindi il luogo di partenza e di arrivo coincidono.
Lunghezza itinerario: circa 0,6 km.