loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Verso la miniera del Resartico

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Parco Naturale delle Prealpi Giulie
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Le pareti nord del monte Plauris
    Le pareti nord del monte Plauris
    Foto: Parco Naturale Prealpi Giulie, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Questo itinerario di media difficoltà permette di raggiungere i ruderi del villaggio minerario del Resartico, dove è possibile visitare anche un breve tratto della miniera.
    media
    Distanza 7,2 km
    3:20 h
    615 m
    615 m
    976 m
    361 m

    Alle pendici settentrionali del Monte Plauris, gli aspetti geologici del territorio hanno costituito per oltre un secolo un concreto riferimento per un’intera comunità: le miniere del Rio Resartico sono state infatti tra le principali fonti di reddito per gli abitanti di Resiutta. Oggi a testimoniare la dura vita dei minatori restano pochi ruderi e gallerie scavate nella montagna con la forze delle sole braccia. 

    Attraverso il sentiero CAI n. 702 si raggiungono i ruderi del villaggio minerario e un comodo ricovero sempre aperto a quota 895 m slm, mentre salendo ulteriormente per pochi minuti ancora, nella stagione estiva (indicativamente tra giugno e settembre) è possibile visitare il tratto iniziale della miniera, messo in sicurezza dal Parco.

    Consiglio dell'autore

    Per vivere l'esperienza completa sull'epoca mineraria di Resiutta, si consiglia di visitare:

    Se percorrete l'itinerario d'estate, è consigliato un tuffo rigenerante nelle acque cristalline dei torrenti Resia o Resartico. 

    Depliant informativo sull'itinerario disponibile cliccando qui

    Immagine del profilo di Parco Naturale Prealpi Giulie
    Autore
    Parco Naturale Prealpi Giulie
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    976 m
    Punto più basso
    361 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Sentiero naturalistico 48,30%Sentiero 51,69%
    Sentiero naturalistico
    3,5 km
    Sentiero
    3,7 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    In caso di infortuni, il numero da chiamare è il 112 NUE 

    In tutto il territorio del Friuli Venezia-Giulia sono presenti le zecche,, pertanto si consiglia di informarsi sulle tecniche di prevenzione e protezione: Informativa zecche regione FVG

    Il percorso è sconsigliato dopo e durante condizioni meteorologiche avverse ed è sconsigliato nelle ore estive più calde. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Si raccomanda di portare a casa ogni tipo di rifiuto e di preservare al meglio possibile i luoghi attraversati. 

    Si ricorda che la raccolta di specie vegetali o parti di esse è proibita all'interno del Parco Naturale e può essere soggetta a vincolo come da L.R. 7/2009 nelle aree esterne. A questo link è possibile consultare l'elenco delle specie protette.

    Si ricorda che all'interno delle aree protette i cani devono essere tenuti al guinzaglio.

    Mezzi pubblici

    Autobus

    In val Resia sono presenti alcune linee del trasporto pubblico locale via autobus. Per conoscere orari e fermate visualizzare il file pdf a questo link: clicca qui oppure visitare il sito di TPL FVG.

    Treno

    La stazione utile più vicina è Stazione Carnia, distante una decina di km dal punto di partenza dell'itinerario. 

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    La miniera del Resartico

    Come arrivare

    La frazione di Povici è comodamente raggiungibile mediante la SP42. Dalla SS13-Pontebbana, in direzione Tarvisio, girare a destra a Resiutta e seguire la SP42. Poche centinaia di metri dopo Resiutta, svoltare a destra nella frazione di Povici.

    Dove parcheggiare

    In prossimità dell'inizio del sentiero è presente un grande parcheggio gratuito non custodinto: punto GPS

    Disponibili diversi parcheggi gratuiti anche nella frazione di Povici.

    Coordinate

    DD
    46.382605, 13.220075
    DMS
    46°22'57.4"N 13°13'12.3"E
    UTM
    33T 363130 5138098
    w3w 
    ///spezza.puliva.tace
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Si raccomanda un equipaggiamento consono alle attività outdoor:

    • Giacca antipioggia;
    • Pantaloni lunghi;
    • T-Shirt;
    • Felpa;
    • Scarpe o scarponi da escursionismo;
    • Cappello;
    • Acqua e snack;
    • Kit di primo soccorso;
    • Spray antizecche

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello borgo Cros - rio Serai
    • Sentiero botanico del monte Plauris
    • 10 mila passi di salute FVG - RESIA
    • Poti po näs
    • Fontanone Barman
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    7,2 km
    Durata
    3:20 h
    Salita
    615 m
    Discesa
    615 m
    Punto più alto
    976 m
    Punto più basso
    361 m
    Andata e ritorno Panoramico Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Percorso consigliato Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico